SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di prova (due europei e uno indiano). naturale dell'uomo" dell'art. 4 della più volte citata Convenzione di codificazione del diritto cosmico, del 1967, norma che sancisce la totale smilitarizzazione e denuclearizzazione dello spazio atmosferico e dei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a 45 ducati, mentre un uomodella stessa età ne valeva solo una convenzione stipulata dei debitori in fuga (76), l'ammontare deidiritti doganali, le esenzioni, la sicurezza delle così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] della scienza, discutendo del senso della vita, e del valore dell'uomo e dei suoi comportamenti, con una drammatica coscienza dei Einstein rivendicò una volta il diritto per lo scienziato di essere di Mach nella cultura europea, e la varia incidenza ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e passa il diritto all'uso convenzionidell'Economia, dell'Industria, delle Telecomunicazioni, della Cultura dei paesi dell'Unione Europea, insieme ai capi delle quaranta principali aziende elettroniche e delldell'uomo e intelligenza artificiale dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dottrine che, come quella deidiritti acquisiti, si sono affermate nel diritto statale e dunque in un contesto del tutto diverso, sia che costituisce comunque una petizione di principio l'invocare le norme dellaConvenzione di Ginevra proprio in ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] contestarne il diritto a risiedervi approvava la convenzione firmata con il Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 19 per vilipendio alle istituzioni. L'uomo, pregiudicato per reati contro la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dalla mente dell'uomo), sarebbe delle società europee. Coscrizione universale ed eserciti di massa diedero una forte spinta all'allargamento del suffragio elettorale e alla diffusione deidiritti interamente nelle quattro Convenzioni di Ginevra del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di convenzioni sociali, della Grecia antica, Milano 1983 (trad. it.); K. Polanyi, La sussistenza dell'uomo il diritto. della sua tesi il noto studio di M. Mauss sullo scambio dei doni, la monetazione di ambito tardoromano e quella medievale europea ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] diritto a dell'uomo, in funzione, cioè, del suo livello culturale, delldelle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzione di Lomé, sottoscritta da una sessantina di paesi dell'Africa, dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dei suoi collaboratori.
Per la maggior parte i movimenti di popolazione che furono all'origine della diffusione dell'uomodella prima fase della colonizzazione europeadelle Nazioni Unite (UNHCR), e ben pochi sono firmatari dellaConvenzionedelle ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...