• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
166 risultati
Tutti i risultati [308]
Diritto [166]
Diritto penale e procedura penale [62]
Diritto civile [35]
Diritto comunitario e diritto internazionale [26]
Storia [14]
Biografie [14]
Arti visive [13]
Diritto amministrativo [11]
Scienze politiche [8]
Diritto costituzionale [10]

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] precetti costituzionali e non sia viziata da irragionevolezza. 10 La Corte di Strasburgo ritiene che le garanzie previste dall’art. 6 della Convenzione non godono della stessa rigidità in tutti i procedimenti e che il processo civile, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] aperti, in Cass. pen., 2009, 3185 e Mazzacuva, L’interpretazione evolutiva del nullum crimen nella recente giurisprudenza di Strasburgo, in La Convenzione europea, cit.. 423. 30 C. eur. dir. uomo, 25.9.2008, Paraponiaris c. Grecia. 31 Riguardo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] risente anche dell’influenza della CEDU e della giurisprudenza di Strasburgo per effetto dell’interpretazione parallela stabilita dall’art. , le eventuali convenzioni di diritto internazionale privato uniforme o di diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] d’Europa dedicate alla lotta alla corruzione. Con la l. 28.6.2012, n. 110, il Parlamento ha ratificato la Convenzione penale di Strasburgo del 27.1.1999 sulla corruzione che impegna, in particolare, gli Stati a prevedere l’incriminazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] part IA)- Sweden, Geneve, 2013). La violazione della convenzione 87/48 è stata colta sia nelle sanzioni inflitte che è stata rivolta alle sentenze della Corte di Strasburgo con le quali il diritto di contrattazione collettiva (C. eur. dir. uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] ’ordinamento interno alle indicazioni provenienti dalla Corte di Strasburgo. Senonché, nel riformare il sistema punitivo e ciò ai sensi dell’art. 54 della Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen, interpretato alla luce dell’art. 50 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] della Corte di Strasburgo (art. 46 CEDU)». Il Collegio richiamava, poi, l’orientamento della C. eur. dir. uomo e del Comitato dei Ministri secondo cui, laddove la Corte abbia accertato una violazione dei diritti riconosciuti dalla Convenzione, sorge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] pi riprese giudicato dalla CEDU non conforme alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e, segnatamente, al suo primo protocollo addizionale11. In particolare, la Corte di Strasburgo denunci il contrasto dell’istituto giurisprudenziale in parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] di fronte ad un modello, quello di Westminster, completamente imperniato sul ruolo della convenzione e della consuetudine dell’autonomia parlamentare, a fronte di Una condanna (lieve) da parte della Corte di Strasburgo, in DPCE, 2009, 1074 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] siano state applicate dalla Corte di Strasburgo con riguardo alla tutela degli incapaci come titolari di diritti fondamentali (sul punto, pare opportuno sottolineare la rilevanza della Convenzione di New York nel quadro della protezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
euro-padano
euro-padano s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali