Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] affermati nella Carta e i corrispondenti diritti della Convenzione europea (compresi, se del caso, i protocolli), quali interpretati dalla Corte di giustizia e dalla Corte diStrasburgo. Particolarmente significative a riguardo sono le spiegazioni ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] con l. 4.8.1955, n. 848, unitamente al Protocollo addizionale alla Convenzione stessa firmato a Parigi il 20 marzo 1952).
Più precisamente, la Corte diStrasburgo pronunciandosi su un ricorso volto a denunciare l’irragionevole durata della custodia ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] .
57 Sulle conformi indicazioni ritraibili, in tema di sentenze «a sorpresa», dalla giurisprudenza più recente della Corte europea diStrasburgo, nell’applicazione dell’art. 6, § 1, della Convenzione del 1950, cfr. ancora Gamba, L’integrazione ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] nell’esercizio della giurisdizione e l’eccezionalità della trattazione in camera di consiglio. Ed infatti, in più di un’occasione la Corte diStrasburgo ha affermato che le procedure «in camera di consiglio» si pongono in contrasto con l’art. 6, § 1 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] della esplicita volontà di alcuno di infliggere sofferenza. Questo è stato il fulcro di una sentenza della Corte Europea diStrasburgo (l’organo giudiziario preposto al controllo del rispetto degli obblighi derivanti dalla Convenzione da parte degli ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] , la Corte diStrasburgo ha ritenuto (pur con una più che motivata dissenting opinion) che nel procedimento penale nei confronti del ricorrente non vi fosse stata alcuna violazione dell’art. 6, co.1 e 3, lett. d), della Convenzione.
Il distinguishing ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] fine dell’applicazione delle garanzie previste dalla Convenzione non solo perché consegue ad un fatto che recepisce la norma della CEDU che, come interpretata dalla Corte diStrasburgo, si pone in contrasto con la Costituzione italiana (così Viganò ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minorile (cosiddette Regole di Pechino del 1985) e la Convenzionedi New York sui diritti di alcuni atti di indirizzo. Il primo di essi è rappresentato dalla Raccomandazione R(1987)20 sulle risposte sociali alla delinquenza minorile (Strasburgo ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Strasburgo il 12.12.2007 (vincolante in base all’articolo 6 TUE), il quale afferma, ispirandosi anche alle disposizioni di l’accesso alla giustizia in materia ambientale (nota come Convenzionedi Aarhus, adottata il 25.6.1998 nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] noto principio più volte affermato dalla Corte costituzionale, secondo cui le norme della Convenzione, così come interpretate dalla Corte diStrasburgo, assumono rilevanza nell’ordinamento interno quali norme interposte, assumendo esse un’efficacia ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...