Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] parte, non è andata esente da critiche.
La ricognizione
Nell’interpretazione evolutiva data dalla Corte diStrasburgo alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), la costante riconduzione degli orientamenti giurisprudenziali al concetto ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] relativa ai rapporti tra Costituzione e Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell ridefinisce i rapporti tra ordinamento nazionale e CEDU e sulle prime reazioni diStrasburgo, in www.forumcostituzionale.it., 2015, 10 ss.
10 Così, Manes ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] la quale, «[p]ur non trovando esplicita previsione nella Convenzione, sin da Tyler c. Regno Unito (25.4 2017, 1515 ss.; Fiorentin, F., L’ergastolo “ostativo” ancora davanti al giudice diStrasburgo, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018, fasc. 3, 5 ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] di tale ricostruzione, la Corte richiama anche la necessità di tener conto della giurisprudenza della Corte diStrasburgo madre biologica di non voler essere identificata. È stato invece ritenuto compatibile con la Convenzione il sistema francese ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] soltanto essere qui accennati. Se da un lato, infatti, è evidente che spetti soltanto alla Corte diStrasburgo «interpretare» la Convenzione e conseguentemente accertare se, in concreto, in un determinato procedimento, si sia realizzata – ed in che ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] . Nel 1990, tuttavia, dopo la Convenzione unica del 1988 e la collaborazione sancita tra gli Stati dell’Unione Europea a Strasburgo l’8 novembre del 1990 – ratificata poi con gli accordi di Schengen e di Maastricht –, l’Italia si allinea alle ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] 3 CEDU. A parere del giudice diStrasburgo, infatti, «la presenza di lesioni sul volto e alla nuca Bulgaria.
18 Gialuz, M., sub art. 5 CEDU, in Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Bartole, S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, V., ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] cui venne discusso, interpretato ed integrato il testo della convenzionedi Parigi e dove venne elaborata, nel periodo compreso tra riunioni internazionali sul diritto aeronautico, come la conferenza diStrasburgo del maggio 1954 e quella dell'Aja del ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] artt. 8 e 14 della CEDU, «nell’interpretazione offertane dalla Corte diStrasburgo» con la sentenza della Prima sezione 1.4.2010, S.H. divieto della donazione di sperma e ovuli in questione sarebbe o meno giustificato dalla Convenzione», ma spetta, ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] Convenzione8. Secondo i giudici diStrasburgo, pertanto, la previsione di un divieto generale, senza che sia prevista alcuna indagine riguardo alla genuinità del matrimonio, è lesiva del diritto di cui all’art. 12 della Convenzione. A tale tendenza ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...