Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] di enti pubblici o di soggetti ufficialmente convenzionati.
Molte sono state le discussioni circa una misura (il lavoro di 7 CEDU, come interpretato dalla Corte diStrasburgo.
Se alcuni giudici di merito hanno tratto la conseguenza della illegittimità ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione). La Convenzione La Corte diStrasburgo ha accertato violazioni dell’art. 3 CEDU (divieto di cd. ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] formazione e acquisizione della prova mentre la disciplina ricavabile dalla Convenzione, così come interpretata dalla Corte diStrasburgo, pone soltanto un criterio di valutazione della prova dichiarativa regolarmente acquisita. Pertanto, non vi sono ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] ritenendosi dimostrato che tale Paese, non ratificante la Convenzionedi Ginevra sullo status dei rifugiati del 1951, sottoponeva i al Giudice diStrasburgodi sottolineare la preminenza dell’art. 3 della CEDU su eventuali esigenze di sicurezza dello ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] Cassazione si incentra sulla portata della decisione della Corte diStrasburgo sul caso Schalk e Kopf c. Austria del giugno Convenzione, ne amplia la portata, evitando intenzionalmente il riferimento di genere e lasciando ai singoli Stati la scelta di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] ’ordinamento dell’unione europea e con la convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), così di efficacia all’interno del nostro ordinamento del principio di retroattività della legge penale più favorevole, come elaborato dalla corte diStrasburgo ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] ’impostazione che si trae dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo il cui art. 6, § 3, lett. d), così come interpretato dalla Corte diStrasburgo fornisce indicazioni inequivoche circa la necessità di garantire il contraddittorio. La Suprema ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] verso la compatibilità del nostro assetto con la Convenzione, ma non si possono escludere sviluppi più garantisti interamente rimessi alle valutazioni che verranno da parte della Corte diStrasburgo, se consolidate (sentenza n. 49/2015).
Note
1 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] diritti interpretare le disposizione della Convenzione – è necessaria una lettura sistematica di tutti i precedenti della Corte che riguardano la medesima questione.
Ebbene, dalla giurisprudenza consolidata diStrasburgo emerge come il principio del ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] , fatta a New York il 14 settembre 2005; c) Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto Strasburgo il 15 maggio 2003; d) Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...