Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] giudice’». Ne deriva il monopolio interpretativo della Corte diStrasburgo: alla stessa Corte costituzionale «è precluso sindacare l’interpretazione della Convenzione europea fornita dalla Corte diStrasburgo, cui tale funzione è stata attribuita dal ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] (conformemente all’art. 2, parr. 2 e 3 della Convenzione ONU contro la tortura e alla giurisprudenza diStrasburgo); e infine c) quello di prevedere una qualche forma di superior responsibility14, sul modello dell’art. 28 dello Statuto della ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di definire i presupposti per l’attivazione delle procedure di cooperazione giudiziaria, attualmente nelle forme previste dalla Convenzione della Corte diStrasburgo
La Corte diStrasburgo ha anzitutto messo in luce i requisiti di qualità della base ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] è ampliato sino a considerare sottoponibile a revisione un giudizio non conforme alle regole della Convenzione europea come deciso dalla Corte diStrasburgo.
Premessa
La considerazione che anche le sentenze definitive possono contenere errori e che ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] accordi bilaterali tra gli Stati o da convenzioni internazionali multilaterali, come la Convenzionedi Monaco del 1980 (resa esecutiva in presupposti, la Corte diStrasburgo ha condannato l’Italia per aver omesso di adottare una legislazione diretta ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] assegnato alle disposizioni della Convenzione un rango sub costituzionale di “norme interposte”, di talché le stesse integrano Unito.
13 Cisterna, A.,Una decisione supportata dai giudici diStrasburgo che si erano espressi per le udienze «aperte», in ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dagli obblighi internazionali comuni agli Stati membri, dalla Convenzionedi Roma, dai Trattati sull'Unione europea, dalla , dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e della corte dei diritti umani diStrasburgo» (www.europarl.it). In ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , cristalline nell’osservare che le convenzioni internazionali «non esigono un ulteriore grado di giudizio di merito»20.
Nello stesso senso parevano opinare, ancora recentemente, i giudici diStrasburgo, inclini a giudicare manifestamente infondati ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] del duomo di Milano (Ann., III, p. 55), dopo le fallimentari esperienze di Giovanni Nexemperger diStrasburgo (1483-1486 della chiesa di S. Maurizio in Milano, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), I, pp. 327 ss.; G. Biscaro, Convenzione stipulata fra ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] diStrasburgo ha ritenuto che la normativa italiana in tema di controllo della corrispondenza dei soggetti in stato di , 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Giur. it., 1983, IV ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...