Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , nella convocazione del sinodo di Pistoia (18 settembre 1786), in preoccupante - per di laicizzazione dello Stato, prima, e di scristianizzazione, più tardi, accesero sempre più il conflitto tra Roma e la Rivoluzione. Nel gennaio 1793, la Convenzione ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] fonti. Eusebio inoltre dimostra la consapevolezza di rompere la convenzione che voleva il bios altra cosa dalla Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (Arezzo 22-23 settembre 2011), a cura di O. Andrei, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , non gli resta che acconciarsi alla carcerazione e cercare, pel momento, di mitigarne la durezza. E ciò può solo supplicarlo, non pretenderlo. Donde lo spettacolo ulteriore, a metà settembre, d'un F. che si prosterna ai savi del Collegio andati in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'convenzione' annuale che si tiene in ognuna delle 'zone', normalmente in una casa colonica o fattoria, senza alcuna forma di popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre 2001, anche se Kepel ha sostenuto che i colpi di coda del ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] meno di due euro al giorno. Il cambiamento di enfasi che si realizza dopo l’11 settembre è di politiche comuni, la necessità di adottare (come avvenuto nell’ottobre 2005) la Convenzione dell’UNESCO sulla protezione e promozione della diversità di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che per convenzione si definisce della prima Repubblica c'erano poche voci autorevoli che parlassero di patria. In patria (1998), secondo cui l'8 settembre segnerebbe la data emblematica del crollo del senso di lealtà a una comune patria che la ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...]
In questo clima, il 3 settembre 1999, il Consiglio dei ministri approvò il disegno di legge destinato a mettere fine alla reclutamento obbligatorio generale fu introdotto dalla Convenzione con il decreto sulla leva di massa nell'agosto 1793, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il 29 settembre, a Bologna, riceve dal legato Francesco Alidosi il bastone di generale della Chiesa.
A capo di 8000 fanti e attendere la convenzione romano-gonzaghesca del 10 ag. 1516 perché l'asilo - sottoposto a tutta una serie di restrizioni - ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] mira in primo luogo alle operazioni della stessa Convenzione, sulla quale si intende pesare in maniera efficace. Non appena si forma il Comitato di costituzione, il 29 settembre 1792, Danton pensa di raddoppiarlo creando per i giacobini un Comitato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] gli riconosce la seconda istanza nelle cause, il diritto di nomina del cancelliere, la facoltà di costruire ad uso civile, l'autorità "super nobilibus" locali. E la successiva convenzione del 27 giugno 1623 sara una vera è propria sottomissione ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...