LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Centallo, negli ultimi giorni del settembre 1588. In segno di ricompensa per il valore mostrato, il duca gli assegnò un censo di contenere la presenza dei seguaci di Pietro Valdo nei limiti fissati dalla convenzionedi Cavour (1561), come mostrò ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] a identificare in lui il primo responsabile della Convenzione del settembre 1864 e soprattutto l’emblema del ‘tradimento’ impeto la politica del governo che, approvata l’urgente convenzionedi Basilea, si impegnava a conservare ai privati l’ ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di libertà e di eguaglianza. Probabilmente in questo periodo il L. si spogliò dell'abito scolopio.
Gli eventi in Francia, con l'abolizione della monarchia (21 sett. 1792) e la proclamazione della Repubblica da parte della Convenzionedisettembre, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] di Stato, nonostante le insistenze di Tittoni e di Giolitti che lo avrebbero voluto ancora al suo posto, l'8 settembre dello stesso anno andò a riposo dopo più di quarant'anni di della commissione sulla convenzionedi Berna e di quella incaricata dell ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] opuscolo in cui teorizzava la necessità per il papa di rinunciare al potere temporale (Sul dominio temporale dei papi, Firenze), nel settembre 1864 il G. fu tra coloro che approvarono la convenzione con la Francia e il conseguente trasferimento della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] 1923 (nel settembre 1924 fu nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario di 1ª classe) ss.; La convenzionedi Berna sulla proprietà letteraria, ibid. 1933; I mandati internazionali, ibid. 1933; Nuovi saggi di diritto aeronautico, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a professore di diritto civile; un mese più tardi, il 28 settembre, Giovan Francesco ottenne la docenza mattutina di diritto . Essi furono fissati il 5 giugno 1561 nella convenzionedi Cavour, destinata a costituire il principale testo normativo nei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] dal siniscalco di Provenza Giovanni d'Aigueblanche. Con lui, nel 1329, i Monegaschi avevano stipulato una convenzione, riconoscendo il G. (questa volta quale capitano di 1300 uomini) subiva alla fine disettembre a Morlaix, mentre le sue ultime galee ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] ed Etiopia, sostanzialmente secondo le richieste italiane. Altra convenzione, di pari data, sistemava la frontiera fra la Dancalia portate davanti alla Società delle nazioni di cui l'Etiopia era entrata a far parte dal settembre 1923. Il C., che tra ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] del Regno da lui preso all'inizio disettembre. I tre furono di nuovo scelti per recare le congratulazioni della tempo, l'incarico loro affidato dal Comune. Ad una convenzionedi compromesso, che sanciva una tregua provvisoria traGian Galeazzo ed ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...