BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] acque di Savona di navi nemiche minaccianti lo sbarco e attribuiva la manovra al Murat. In dispacci del 1º settembre, 10 , richiesto dal La Marmora, era ostile al governo; la convenzione per l'intervento (le cui condizioni erano state esposte in un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Priocca e dallo stesso Clarke una "Convenzione segreta e preliminare" al trattato di alleanza offensiva e difensiva che prevedeva, ", 55 note da lui indirizzate, in agosto e settembre, al Direttorio e principalmente al governo piemontese) e diveniva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] inviato straordinario - vi inizia, a fine settembre, la propria attività di diligente e penetrante informatore della Repubblica, con accordo di Manila del 1768, appianante le "differenze" coll'Inghilterra; e sottoscritta da lui la convenzione franco ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] in Europa (CSCE), si concluse il 22 settembre 1986 con l'Accordo di Stoccolma, con il quale si escludeva il ricorso colse il suo primo successo soltanto nel 1993, con la Convenzione sul bando totale delle armi chimiche (CWTB, Chemical Weapon Total ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] di un mercato per quel prodotto sui generis che è il libro alla mancanza di una salvaguardia del diritto d’autore (almeno fino alla convenzione ’età moderna, Atti del Convegno di Gargnano (27-29 settembre 1968), a cura di M. Berengo, Firenze 1971.
...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] finché egli, giunto, secondo la convenzione, a Pavia, non avesse stipulato con il signore di Milano gli ultimi accordi definitivi. fiorini promessigli, scese in Italia. Nel settembre del 1401, dietro invito di Firenze, gli mosse incontro a Trento il ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il B. di nuovo nell'Italia settentrionale. Fu conclusa infatti, il 19 luglio 1376, a Samoggia, una convenzione tra i Visconti il pontefice e la maggior parte dei cardinali che nel settembre del 1378 portò all'elezione dell'antipapa Clemente VII ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 'incoronazione (3 settembre), né all'udienza generale concessa al corpo diplomatico (5 settembre). Nei primi Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 252, buste 464-467; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] alla decisione di trasferire la capitale a Firenze. Se la sua popolarità a Torino, in quel giorni del settembre del '64 avvenuta in date successive all'approvazione parlamentare della convenzione. La relazione finale della commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Biglia, che, recatosi in Garfagnana, ottenne di entrare, l'11 settembre, in Castiglione, che stava ormai per ricco elenco di fonti archivistiche e di scritture a stampa sincrone alla devoluz.); G. Ballardini, Sulla convenzione faentina del 1598 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...