Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi disettembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato [...] Raggiunse il massimo potere nel periodo della reazione termidoriana, durante la quale si oppose tuttavia a ogni tentativo di restaurazione monarchica; col Direttorio la sua influenza scemò, ma fu membro del Consiglio dei Cinquecento. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] del concetto di g., dovesse mirare all'affiancamento a tale Convenzionedi opportune convenzioni specifiche, che settembre 1943 e il 25 aprile 1945 sono documentati i casi di almeno 7013 Ebrei arrestati e avviati alla deportazione. Dei 4699 casi di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] si era riservata di aderire quando il momento politico lo facesse stimare opportuno). Le prescrizioni della Convenzionedi Londra furono poi a contrastare all'avversario la libertà di uso del mare. Alla fine disettembre 1936, quando Irun e San ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] di liquidare le ultime pendenze dell'affare spagnuolo.
Dopo aver rifiutato, nel settembre 1939, di entrare ebbe dal presidente della repubblica l'incarico di costituire il nuovo govemo. Legato dalla convenzionedi armistizio, Pétain fissò la sede del ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i Francesi dal Belgio e a prendere Valenciennes. Ma nel settembre un'invasione dell'Olanda; invasione che terminò con la convenzionedi Alkmaar.
La sua naturale bontà e il suo influsso ...
Leggi Tutto
MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141)
Petru IROAIE
Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] con cui veniva ceduta all'Ungheria gran parte della Transilvania e, il 7 settembre, a concludere la convenzionedi Craiova per cui il quadrilatero della Dobrugia passava alla Bulgaria. Rimase ministro degli Esteri anche sotto Ion Antonescu sino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] con il Portogallo (30 ag. 1745)definirà il concordato del marzo 1736e una convenzione del 173 . La nuova convenzione intendeva compensare la Dataria di numerose pensioni ecclesiastiche divenute di patronato regio. In questa occasione B. XIV riconobbe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] i loro familiari e confiscandone i patrimoni. Nel settembre rioccupò L'Aquila, facendovi uccidere il vicario pontificio a una convenzione con l'Aubusson, in base alla quale gli avrebbe versato 45.000 ducati all'anno in cambio della custodia di Djem in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] contadini da essi influenzati.
A Parigi aspre polemiche dividevano i gruppi politici presenti alla Convenzione, cioè la nuova assemblea di deputati eletti nel settembre del 1792 a suffragio universale maschile. Sui banchi più alti dell’aula sedevano ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] al mantenimento dell'unione della Rocca con la Gran Bretagna (10 settembre 1967), soluzione questa che non è ritenuta definitiva non solo dalla potenze mandatarie accettarono di concordare le rispettive convenzionidi amministrazione fiduciaria, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...