Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] evidente che l'espressione Medio Oriente è niente più di una convenzione geografico-politica che riflette la storia e le che a Ṣabrā e Šātīlā, il 16 settembre 1982, attuarono un massacro di civili con la complicità dell'esercito israeliano. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] in occasione della visita della regina Elisabetta nel settembre 1993, raffreddò momentaneamente le relazioni con la Gran Bretagna e dopo che una convenzione costituzionale si era pronunciata a favore dell'istituzione di un sistema repubblicano, fu ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] nella parte terminale. La precisione di un m. a lunga portata è espressa, per convenzione, dal valore del CEP ( Loral steps up LADAR work with USAF funds, in Flight International, 30 settembre-6 ottobre 1992, p. 16; A. Mondini, Il regno dell'Infra ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] sottoscritti a Washington il 7 settembre 1977 dal presidente degli Stati Uniti J.E. Carter e dal generale O. Torrijos Herrera, capo del governo panamense.
Il primo accordo (Trattato sul Canale di P.) abrogava la Convenzione sul Canale del 18 novembre ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] assicurarsi lo scambio (convenzione del 29 dicembre 1718). V. A. II assunse il nuovo titolo di re di Sardegna, ma dovette vittoria del 1706, V. A. fece erigere la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] la Francia, stabilita con la convenzione del 1955, è stata abolita e sostituita da un accordo commerciale e finanziario firmato nel settembre 1959.
Il prodotto nazionale lordo della T. è stato stimato in 210 milioni di dinari, provenienti per il 34 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] a questo tipo di armi.
Successivamente (10 aprile 1972) fu sottoscritta da 110 nazioni la Convenzione sulle armi batteriologiche Sovietica, Bush ha rilanciato il processo di d. con un discorso alla nazione il 27 settembre: in esso ha annunciato, fra l ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] la fama di accorto e rigido riformatore, e il suo nome figurò fra i primi alla Convenzione nazionale riunitasi nel popolo. Il 4 settembre iniziò un giro che lo portò in 29 città del centro e dell'ovest, e nel breve giro di tre settimane tenne 37 ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] sia di quello bancario; nel settembre 2003 affidava l'incarico di primo ministro a un esperto di economia, di un programma di armamento nucleare in uno stadio avanzato di realizzazione. Spiazzando i suoi accusatori, Gheddafi aderì alla Convenzione ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] la presidenza del comunista Ho-Chi-Minh.
A metà settembre dello stesso anno le truppe anglo-americane sbarcavano a Saigon 6 marzo 1946 la Francia concludeva col governo di Ho-Chi-Minh una convenzione ai sensi della quale riconosceva lo stato libero ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...