Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] solo nel 1863) e la successiva convenzione del 1832 attribuì la corona a Ottone di Wittelsbach. Il nuovo Stato, privato delle del 1° settembre 1946). La guerriglia continuò durante tutto il 1947 e portò alla costituzione di un governo repubblicano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fatta dall’Assemblea della decadenza della monarchia. Seguirono le stragi di centinaia di ‘sospetti’ e la proclamazione (21 settembre) della Repubblica da parte della Convenzione, eletta a suffragio universale in sostituzione della Legislativa.
Si ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] preventivo israeliano lungo il confine settentrionale, concentratosi a settembre nell'area di Beirut, dove hanno perso la vita il dalla Striscia di Gaza.
La proclamazione dello Stato (1948) segna per convenzione l’inizio di questa letteratura, ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] Armeni. L’era musulmana ha inizio dall’anno dell’Egira, o migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina (16 luglio 622 d.C.). In Cina 1793 al 1805, con inizio dal 22 settembre 1792 (governo della Convenzione). Nel periodo del fascismo fu istituita in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ripetute sconfitte subite da Bonaparte, Camillo Borghese firmò la convenzione per lo sgombero dei presidi francesi dalla città; il di circa 10.000 uomini. Il 7 settembre le forze imperiali, guidate da Eugenio di Savoia, e piemontesi, al comando di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] il PDC si affiancò alle forze conservatrici, mentre episodi di terrorismo e minacce golpiste accrescevano la tensione.
Nel settembre 1973 un colpo di Stato poneva termine all’esperienza di Unidad popular (lo stesso Allende rimase ucciso durante l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di in città-chiave quali Istanbul e Ankara. Nel settembre 2024 il Paese ha avviato la procedura formale per ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] dello Stato pontificio. Il 10 settembre 1860 mandava un doppio ultimatum alla corte di Roma e al generale Lamoricière a E. Cialdini. Intanto l’Austria decise di dare immediato corso alla convenzione segreta del 12 giugno 1866 stipulata con Napoleone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] di Stato iracheno del luglio successivo. La prospettiva di uno scontro imminente con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune di e le autorità di Amman sfociò in guerra civile nel settembre 1970 (‘settembre nero’), conclusa nel ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] Calendario rivoluzionario francese. - Fu introdotto dalla Convenzione coi decreti del 5 ottobre e 24 novembre 1793 allo scopo di facilitare la scristianizzazione della Francia e rimase in vigore dal 22 settembre 1793 al 31 dicembre 1805. Fondato sul ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...