D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Sicilie dal Murat.
Dopo la convenzionedi Casalanza Ferdinando I, restaurato sul trono, dopo aver riunito i due eserciti, quello murattiano e quello borbonico, chiamò il D. a far parte del Supremo Consiglio di Guerra; nel settembre del 1816 lo nominò ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] le. armi (agosto-settembre 1620), il duca di Feria era riuscito ad imporre a questi ultimi il capitolato di Milano del 6 febbr. maggio 1622 Filippo IV sottoscriveva, insieme alla Francia, la convenzionedi Aranjuez: in base a tale atto, la Valtellina, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] dell'uguaglianza dei cittadini. La successiva convenzionedi Mombello affidava, in seno ad un governo dell'Archivio di Stato, vol. 1955: Al serenissimo doge G. M. B. in occasione della di lui incoronazione nelgiorno 13 disettembre MDCCLXXIX; Nell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] stipula della già citata convenzione del 19 febbr. 1251 con Savona e in quella del 30 ottobre dello stesso anno con il Comune di Pavia, nonché dei trattati del 5 giugno 1252 con il Comune di Montpellier e del 13 settembre successivo con i Fiorentini ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] al suo sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese disettembre l'ambasciatore Tornabuoni fu sostituito da Bernardo Minerbetti, vescovo di Arezzo, mentre il G. rimase come segretario anche con quest'ultimo. Terminata la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] 5 novembre, un trattato di alleanza. Non a caso la convenzione, dove re Roberto fu rappresentato dal senescalco di Piemonte Hugues de Baux, mese disettembre (1313), in collaborazione con il senescalco di Provenza Tommaso Marzano, conte di Squillace. ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] francese e la caduta della Repubblica aristocratica, sancita dalla convenzionedi Mombello del 6 giugno 1797, aderì al nuovo regime per l’annessione di Genova all’Impero francese, votò contro. Nonostante ciò, il 22 settembre, fu nominato sindaco ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] con il titolo Giornale Patriottico di Sicilia, ch'ebbe vita dal 5 agosto al 23 settembredi quell'anno, polemizzando soprattutto con forze popolari. Dopo la convenzionedi Termini, che vide i baroni, timorosi di rivolgimenti sociali, abbandonare ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] in qualità di provveditore della cavalleria, e Nicolò, cui toccò il compito di assicurare la continuità del casato.
Dal settembre 1608 al solo due anni più tardi: dopo, cioè, che la convenzionedi Asti del 25 giugno 1615 ebbe sancito la fine delle ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] compagnia a Milano col grado di tenente in prima, conferitogli alla fine dell'anno VIII (settembre 1800). Fece la campagna dell Sicilie. Dopo la convenzionedi Casalanza e la partenza di Gioacchino e della sua famiglia dal Regno di Napoli (maggio ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...