Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] definito per convenzione della prima Repubblica vi erano poche voci autorevoli che parlavano di patria. In Loggia, che riprende un'idea di S. Satta, l'8 settembre segnerebbe la data emblematica del crollo del senso di lealtà a una comune p., che ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] governo fascista un trattato di amicizia e di arbitraggio (23 settembre) che doveva aprire un periodo di utile collaborazione politica ed economica fra l'Italia e la Grecia. Al trattato con l'Italia seguirono: la convenzione diplomatica con l'Albania ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] specie di cuneo che resistesse alla doppia pressione del Sud e del Nord. Nel marzo del 1828 essa stipulò una convenzione con l'Assia Elettorale e gli staterelli della Turingia. Anche il Hannover, legato all'Inghilterra, aderì e il 24 settembre 1828 ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] "cancelliere", canciller), o di loro speciali delegati: se ne sono tenute tre: a Panamá (23 settembre-3 ottobre 1939), all' funziona anche da deposito degli strumenti di ratifica delle convenzioni interamericane e da segreteria delle conferenze ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] delle Alpi, poteva offrire alla coalizione europea.
Il 21 settembre 1792 gli eserciti francesi invasero la Savoia, e il 9 entrarono anche in Nizza; poco dopo la Convenzione proclamava l'annessione di quelle terre alla Francia. Le prime prove militari ...
Leggi Tutto
VERGNIAUD, Pierre-Victurnien
Francesco Lemmi
Nato a Limoges da famiglia borghese il 31 maggio 1753, ghigliottinato a Parigi il 31 ottobre 1793. Studiò a Parigi e il 25 agosto 1781 fu nominato, con la [...] , repubblicano. Il 10 agosto, pronunziò, come presidente dell'Assemblea, la sentenza di sospensione del re. Nel gennaio 1793, alla Convenzione, ammise la colpevolezza di Luigi XVI, ma sostenne anche che questo giudizio doveva essere sottoposto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sia che non lo si voglia considerare un’altra forma di cedimento a convenzioni umanistiche. L’importante non è il vaso annalistico, ma esposizione di reperti archeologici in Provenza (prima edizione a Parigi nel settembre 1733); il Primo abbozzo di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della soluzione. La Convenzione finanziaria – 750 miloni in contanti e 1 miliardo in titoli – permise il cambiamento di passo delle finanze Il regime commissariale terminò con l’assemblea del 6 settembre 1945, che segnava il ritorno del Banco nell’ ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] «questa legge non ha punto carattere diconvenzione internazionale, dacchè fu spontaneamente e liberamente .O. 1030, fasc. 330, ff. 15-26.
36 Lettera del 13 settembre 1881 di Francesco Giuseppe a Leone XIII, Cfr. F. Salata, Per la storia diplomatica ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di cui aveva goduto Alessandro, lo fece in deroga alle istruzioni ricevute. Al tempo stesso, sulla base di una convenzione 30 settembre emanò un privilegio imperiale che legittimava la successione di C. e gli attribuiva il titolo di duca di Firenze; ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...