YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i Francesi dal Belgio e a prendere Valenciennes. Ma nel settembre un'invasione dell'Olanda; invasione che terminò con la convenzionedi Alkmaar.
La sua naturale bontà e il suo influsso ...
Leggi Tutto
MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141)
Petru IROAIE
Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] con cui veniva ceduta all'Ungheria gran parte della Transilvania e, il 7 settembre, a concludere la convenzionedi Craiova per cui il quadrilatero della Dobrugia passava alla Bulgaria. Rimase ministro degli Esteri anche sotto Ion Antonescu sino ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] crisi conobbe una svolta nella terza e quarta settimana disettembre, quando i tentativi degli Stati Uniti e della Cina la convenzione consolare, la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazione civile richiedevano una serie di azioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , con Rainaldo Bonacolsi: esse rendevano più stretti i legami di amicizia e di alldanza già esistenti tra i marchesi d'Este e i signori di Mantova e di Modena.
Sempre in quel mese disettembre, morì a Ferrara, qualche giorno dopo il matrimonio della ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] dopo, il 9 settembre 1833, appariva il primo dei Tracts for the Time, lanciato da Newman, in vista di un risveglio della Chiesa di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzionedi Berlino da parte del nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di questo tipo fu quella realizzata dal gruppo palestinese diSettembre Nero, che, nel 1972, massacrò 11 atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di europeo, la cooperazione prevista dalla Convenzionedi Strasburgo, adottata dal Consiglio d' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] nov. 1606 è eletto bailo a Costantinopoli.
Alla fine disettembre del 1608 s'imbarca e, toccate Curzola, Corfú e risarcimento s'aggiunge, da parte di Luigi XIII, la ratifica, il 15 ottobre, della convenzione grazie alla quale garantisce per dieci ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della Sicilia, concluse nell'agosto del 1290 con la convenzionedi Senlis.
Due mesi prima, il 7 giugno 1290, ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] disettembre del 1943, a un suo reimpiego in incarichi di governo, probabilmente quale nuovo ministro degli Esteri dopo la liberazione di in quanto la convenzione del 1878 non prevedeva il caso del reato politico, nel periodo del governo di F. Parri l ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] perentoriamente vietato ai suoi inviati di ratificare convenzione alcuna senza la sua esplicita approvazione (inizi di ottobre). La Signoria, che aveva tutti gli interessi a che lo Sforza accettasse la pace del 24 settembre, trattò assai duramente i ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...