CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] gli ultimi debiti dei lavori edilizi, giungendo alla convenzione del 14 genn. 1892. Nel contempo si adoperava essere apprezzata, se ancora nel settembre del 1896 egli veniva incaricato da Visconti Venosta di una missione diplomatica a Londra presso ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] i membri della spedizione ripresero il viaggio il 14 settembre alla volta di Brava, dove arrivarono il 1º ottobre. Il di agosto, da sterili ed interminabili discussioni, causate dalla difficoltà di applicare sul terreno le clausole della convenzione ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Svizzera, essendo stato nominato secondo segretario di legazione a Berlino, dove nel settembre 1847 ottenne la promozione a primo intensa azione diplomatica per concludere una convenzione postale tra la Spagna e il Regno di Sardegna e per placare i ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] varie peripezie, con l'aiuto di F. D. Guerrazzi e C. Bini, imbarcarsi, in settembre, da Livorno per la Corsica. concludere una convenzione per lo stanziamento, in caso di guerra con l'Austria, nelle province di frontiera di truppe piemontesi ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] e della Costituzione francese, e nel settembre si organizzò la diffusione delle trúgliaia di copie tirate; M. Del Re di sospetti e delazioni incoraggiato dalla corte per reprimere la diffusione delle idee rivoluzionarie (il 12 luglio la convenzione ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] di Modena e di Parma, e integrarle nell'esercito piemontese.
Promosso maggiore e quindi tenente colonnello, il B. nel settembre attuazione alla convenzione militare proposta da Crispi a Bismarck nel 1888, la quale prevedeva che in caso di guerra tra ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien
Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensiero di Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza [...] (agosto 1792) e fu poi eletto deputato di Parigi alla Convenzione nazionale (sett. 1792), dove guidò la lotta settembre 1793 e il maggio 1794 contribuì alla campagna rivolta contro le forme religiose e di culto tradizionali e per l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] del concetto di g., dovesse mirare all'affiancamento a tale Convenzionedi opportune convenzioni specifiche, che settembre 1943 e il 25 aprile 1945 sono documentati i casi di almeno 7013 Ebrei arrestati e avviati alla deportazione. Dei 4699 casi di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] si era riservata di aderire quando il momento politico lo facesse stimare opportuno). Le prescrizioni della Convenzionedi Londra furono poi a contrastare all'avversario la libertà di uso del mare. Alla fine disettembre 1936, quando Irun e San ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] di liquidare le ultime pendenze dell'affare spagnuolo.
Dopo aver rifiutato, nel settembre 1939, di entrare ebbe dal presidente della repubblica l'incarico di costituire il nuovo govemo. Legato dalla convenzionedi armistizio, Pétain fissò la sede del ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...