CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] convenzione anglo-turca con cui il sultano affidava all'Inghilterra il governo di Cipro. La notizia coglieva i plenipotenziari ed il governo di 1887. Nel settembre 1885 aveva assunto la direzione della Consulta il conte Carlo di Robilant, già ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il 3 ag. 1929, si componeva. di un patto di amicizia ed arbitrato e di una convenzione stradale per la camionabile Assab-Dessiè; esso di Stato agli Esteri G. Brusasca, che nel settembre 1951 definiva i relativi accordi. Dopo le risoluzioni di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] perduto? La convenzione e il traslocamento della sede del governo, Firenze 1864; Progetto di legge sull’ordinamento C. Pavone, Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il 20 settembre, in Archivio della società romana per la storia Patria, s. 3, XVI- ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] convenzione-quadro, che non disciplinava direttamente in materia di lavoro ma stabiliva soltanto l'obbligo di negoziare una serie di 'agosto-settembre 1919, alla firma del trattato in cui fu sancita la parità di trattamento in materia di assistenza, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] della S. Sede, e, venendo incontro al desiderio del B., nel settembre ne chiese il rimpatrio. Il 20 genn. 1804 il B. lasciava la pontificio. Compito dei B. sarebbe stato di firmare con i comandanti militari una convenzione pèír cui gli Anglo-Russi si ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] convenzione italo-inglese del maggio 1924).
L'avvento del fascismo non ebbe conseguenze negative sulla carriera del G. grazie anche alla protezione di gli Alleati che portarono all'armistizio di Cassibile. Dopo l'8 settembre rimase a Roma e, per ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla corte napoletana nel settembre 1805, in Arch. stor. per le prov. napol., XII aveva ereditato il titolo di baronetto di Aldenham - le trattative conclusesi con la convenzione del 12 luglio 1793 ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] delegazione italiana nella conferenza italoaustriaca di Berna sul trattamento dei prigionieri di guerra, terminata il 21 settembre con la firma di una positiva convenzione.
Destinato a Rio de Janeiro con credenziali di ambasciatore (3 ott. 1918), fu ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] caso di rifiuto, una secessione civile. Nella Supplica il G. elencava i dodici punti della convenzionesettembre, recava, insieme al G., un dispaccio indirizzato dall'Arcos al viceré di Sardegna, Luis de Montalto, in cui si raccomandava di segregare ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] del Consiglio B. Ricasoli lo incaricò di realizzare una convenzione finanziaria con la società inglese Hambro per Camera dei Deputati, Discussioni, VIII legislatura (febbraio 1861 - settembre 1865), v. l'indice nominativo posto nell'ultimo volume. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...