CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] suo successore, cioè il C., che già il 20 settembre è divenuto segretario di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il 'accusa di corruzione rivolta da Cristiano Lobbia ad una parte dei deputati che l'8 ag. 1868 hanno approvato la convenzione con la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di Sostegno, che cercava di uscire dalla stretta, coi decreti del 7 settembre (coi quali si stimolò pure la fusione tra le banche di Genova e di del porto franco di Nizza. Più lunghe e ardue le negoziazioni per, una convenzione addizionale con la ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] tentativi di riforme di un certo respiro: Prospero Balbo, nel settembre 1819, era stato incaricato di preparare articoli addizionali nel febbraio 1835), la convenzione prevedeva non soltanto la difesa di entrambi gli Stati "contre toute aggression ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] questo della distruzione del documento in grado di provare la convenzione segreta. E magra consolazione pel papa punire era gratissima". Una simpatia attestata dalla nomina, del 21 settembre, di F. a capitano generale dell'esercito cesareo in Itafia, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'Essere Supremo non fu semplice esecuzione di un decreto della Convenzione bensì convinta adesione al credo robespierrista invito alla collaborazione nell'azione. Si giunse così, nel settembre 1832, alla stipulazione delle "basi d'accordo tra la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] settembre) di arrestare il padre, che aveva notificato a più riprese l'assoluta sua risoluzione di ascendere nuovamente al trono, e di confinarlo al castello di e alla stipulazione con Vienna di una convenzione militare provvisoria stesa il 10 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] esproprio per pubblica utilità (ibid., 30 nov. 1907); sulla convenzione tranviaria (ibid., 26-27 genn. 1908 e 6-7 apr . 1947: vent'anni dopo. Ricordo della ratifica deltrattato di pace, in Nuova Antologia, settembre 1967, pp. 4-12; A. Pellicani, Il ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] Comune di Genova e ottennero in cambio la restituzione del feudo. La conferma delle convenzioni del 1166 attribuiva ai conti di Lavagna (o Obizzo), attestato come canonico di Parma già il 4 settembre 1178, fu vescovo di quella città dal 1195 al 1224 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Roma, dove venne nominato ministro della Pubblica Istruzione il 18 settembre.
Egli emanò numerosi decreti: con quello dell'11 ottobre delle galleria Borghese. Compì infine la convenzione con l'università di Bologna che, con il concorso dello ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] lettura dei fedeli ma in realtà pura convenzione dal momento che i segni grafici tracciati 171 s.; I, 2, pp. 5-27, 88-101; I, 5, p. 182 (lettere di C. e lettere a C.).
Hadriani Epistula de sacris imaginibus, in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...