Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] Riuscì eletto, e formò un gabinetto di concentrazione liberale; si approvò nel 1943 una convenzione con la Santa Sede e nel febbraio un tentativo (luglio) di sommossa militare del colonnello D. Gielle, si promulgò nel settembre il nuovo codice del ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] due parti contraenti, il Governo lettone tentò di uscire dalla morsa dichiarando la sua neutralità (1° settembre 1939), ma un mese dopo (5 la Convenzione dell'Aia (1907), venne ordinata la mobilitazione generale del paese e migliaia di operai lettoni ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] Ribbentrop. Il testo della convenzione, pubblicato in tale occasione, constava di un preambolo di 3 articoli e di un protocollo aggiuntivo. il punto di partenza di quella politica che doveva portare agli accordi triangolari del 27 settembre 1940. Al ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] e un risultato drasticamente contrario (77% di no); nel giugno 2005 il progetto di aderire alla convenzione europea di Schengen e a quella di Dublino venne approvato solo di stretta misura, mentre nel settembre 2006 l'elettorato approvò due nuove ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] al 1783 fu avvocato generale non retribuito della Francia.
Nella grande Convenzione costituzionale del 1778 egli fu il più erudito ed efficace dei membri, e gli appunti di Madison mostrano che nelle questioni vitali il suo intelletto dominava quello ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] decisione dell'8 settembre 1974, di concedere il perdono a Nixon per evitare lo scatenamento di "nocive passioni . annunciò la sua intenzione di presentarsi candidato alle elezioni presidenziali del 1976. Nominato dalla Convenzione del suo partito, F. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] , nonostante i primi accordi stipulati nel 1999 in vista dell'elaborazione di un trattato, all'inizio del 2004 il contenzioso si riapriva, fino a che in febbraio Arthur sottoponeva la questione alla Convenzione dell'ONU sulla legge del mare (UNCLOS). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] del Comune rivoluzionario, con i suoi articoli contribuì a creare il clima di sospetto in cui maturarono i massacri disettembre. Eletto alla Convenzione, M. sedette tra i montagnardi; in aula e sul suo giornale (che dal sett. 1792 si chiamò ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attentato alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001, è emersa l’urgenza di modificare l’assetto dell’ concorrenza. Questi accordi (conferences) sono stati oggetto della Convenzionedi Ginevra del 6 aprile 1974, che riserva ai paesi ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] su quella della p. marittima. Il primo strumento giuridico elaborato a livello internazionale per far fronte a questo fenomeno è stata la Convenzionedi Tokyo del 14 settembre 1963, a cui è seguita quella dell’Aia del 1970. In base a quest’ultima ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...