UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] ’Epiro, di cui fu capitale federale, tanto da cercare di intraprendervi subito scavi (settembre-dicembre 1925 e 1927 Ugolini realizzò il proposito di eseguire scavi a Phoinike, soprattutto grazie a una convenzione e a un accordo politico sottoscritti ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Sanzanome ricorderà vivamente l’esperienza di Semifonte nei Gesta Florentinorum.
Il 7 settembre 1212 Sanzanome si trovava presso 1216 fu eletto procuratore del Comune di Firenze in merito a una convenzione relativa ai futuri contratti tra cittadini ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] più volte a far parte dell'Inquisizione di Stato. Infine, nel settembre 1791, in tempi difficilissimi, mentre anche di esporre il punto di vista del governo genovese; ma la missione fu costretta ad accettare senza discussioni la convenzione imposta ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] , Vittoria e Beatrice, entrambe decedute in età infantile. Il 19 settembre 1867 si sposò con Giulia Ginori Lisci (1847-1926), figlia della sottoscrizione, nel 1888, di una convenzione con l’Istituto Cesare Alfieri di scienze sociali che contribuì ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] dell’azione», scrisse Armando Plebe nel programma di sala (Venezia, La Fenice, 10 settembre 1966, cit. in Maurizi, 2004, p , dopo Firenze e Torino (stabilì inoltre una convenzione con lo Studio di fonologia per l’accesso alle attrezzature da parte ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] accettato di assumere, fu insignito dell'onorificenza francese della medaglia di seconda classe. Nel settembre dello tempo di guerra, costituitosi nel 1864 e in rapporto con il Comitato internazionale di Ginevra (che con la convenzione dello ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] oltrepassare ogni convenzione metrico-formale (Zimei, 2017, pp. 195 s.). Nel suo catalogo, ricco sinora di 25 ballate linea con la diffusione europea delle sue musiche.
Morì prima del 17 settembre 1416 (Di Bacco - Nádas, 1994, p. 28).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] trasferimento della capitale del Regno ossia la convenzione del 15 settembre 1864 tra l’Italia e la Francia Scalo 1993, pp. 101, 107 s.; Id., La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Casalvelino Scalo 1993, ad ind.; Id., La rivolta del Cilento nel ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] dall'ospedale di S. Pietro un bambino di 23 mesi, di nome Pietro. Solo dal secondo matrimonio, contratto nel settembre 1470 con gli acquisti di terreni, servitù attive e privilegi a favore del mulino di Castenaso e la convenzione stipulata nell ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] da Terzago risale al settembre del 1168, quando come arciprete di Monza compare in una di terreni e di mulini lungo il corso del fiume Lambro, consolidò le rendite di cui godeva la Chiesa monzese; nel 1174 presenziò alla convenzione per l’ospedale di ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...