INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] H. Williams, Cooling the greenhouse with bioenergy, in Nature, 353 (settembre 1991), pp. 11-12; Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell a mezzo di imprese o enti autorizzati dalla regione, ovvero ancora mediante convenzione con i gestori ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora agli inizi degli anni Settanta il tasso di occupazione titoli di studio.
Dopo la crisi dello SME (settembre 1992), l'economia sommersa ha dato segni di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] circa 800 km di altezza il 27 giugno 1978, esso sfortunatamente cessò di essere operativo a settembre dello stesso Attualmente il METEOSAT-4 è impiegato dagli Stati Uniti tramite una convenzione tra EUMETSAT e NOAA, mentre il METEOSAT-5 è utilizzato ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] intorno al 16 aprile, al 15 giugno, al 2 settembre, al 26 dicembre; ha un massimo negativo principale verso il l'opportuna convenzione che chi attraversi quel semimeridiano da O. a E., al momento di attraversarlo, si riporti indietro di un giorno ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] 'art. 6 della convenzione accorda alla flotta della compagnia assuntrice l'esonero di tutti i diritti portuali, di faro, pilotaggio, ecc la presidenza del quale si era formata, il 15 settembre 1921, la Repubblica dell'America Centrale, costituita dal ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] marzo del 1793 una Convenzione Nazionale del Reno si riunisce a Magonza. Dopo la sconfitta di Dumouriez a Neerwinden, i di Würtzburg e il re di Sassonia (25 settembre e 11 dicembre 1806), due principi di Schwarzburg, tre duchi di Anhalt, i principi di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] o no le rendite considerarsi esenti da essa. La Corte di cassazione di Torino, con sentenza 28 settembre 1867, decideva per l'imponibilità, poiché nella legge del debito pubblico si parla di immunità da imposte speciali e non da imposte generali sul ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ancora a essere realizzate proposte di reale interesse, come la convenzione tra comune e Politecnico per -25 settembre 1993), Digione 1994.
Tutela dei beni architettonici. - Per una definizione storico-critica delle linee di comportamento del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] americana presentava un progetto diconvenzione regolante l'uso dei sottomarini in caso di guerra, progetto che, con sulla Cina il 20 luglio 1925. La Norvegia aderì il 23 settembre 1925 al trattato sulle tariffe doganali cinesi e il 13 novembre 1925 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] istrioni, e a dare all'Italia la nuova commedia.
Nel settembre, dopo cinque anni di assenza, rivide Venezia. L'anno 1748 segna la data più un decreto della Convenzione Nazionale, su proposta di Giuseppe Maria Chénier, fratello di Andrea, gli ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...