SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] fu battuto da Leslie a Philiphaugh (settembre) e fuggì al di là del mare. Gl'intrighi di Carlo indussero gli Scozzesi, che erano , e una convenzione scozzese formulò una "dichiarazione di diritto", la quale dichiarava le azioni di Giacomo II illegali ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 1926, completata con la convenzione del 15 giugno successivo, per l'unificazione degl'istituti di emissione in Italia, fu banca per conto del commercio a una cifra di 7 miliardi a partire dal 15 settembre.
Nello stesso anno, con decreto 6 novembre ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] per la prima volta il 25 settembre 1513 da Vasco Nuñez de Balboa, di su le alture dell'Istmo di Darien; ma della sua esistenza aveva già avuto certa notizia Cristoforo Colombo durante il suo quarto viaggio. Il nome di Oceano Pacifico gli venne dato ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 1930, in Foro it., 1930, 1075) tende a escluderli di fronte alla chiara perspicua formula dell'art. 1231 che prevede sole deroghe al principio da esso posto nei seguenti casi: convenzione speciale delle parti; società (art. 1710); fideiussione (art ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] divenuta condominio dell'Egitto e della Gran Bretagna per una convenzione firmata tra i due governi nel 1899. Il Sudan Anglo , uno in aprile-maggio (45°) l'altro in settembre (43°). A N. di Berher il paese è un arido deserto, continuazione meridionale ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] alla Convenzione il Sieyès aveva detto che il migliore sistema di rappresentanza sarebbe stato quello di comporre l'assemblea di uomini 1928, fusa, con altre, nel testo unico del 2 settembre.
I sistemi elettorali vigenti. - Tracciata così, nelle sue ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] nazionale spettava al settore socializzato) e intralciava la costituzione di aziende di dimensioni ottimali. Un plenum del Comitato centrale, nel settembre 1967, decise di perseguire la socializzazione della terra tramite l'estensione delle fattorie ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ha sede nell'aeroporto di Melilla a 11 chilometri da Cerro de Montevideo. Una convenzione aerea stipulata tra il dei Brasiliani da Montevideo, la nuova costituzione fu approvata il 10 settembre 1829 e giurata il 18 luglio 1830: da questo giorno si ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] stipulata una convenzione per la quale fu preso come confine il 141° meridiano, dal Mare Glaciale sino alla latitudine di 60° , con prevalenza del semestre invernale dal settembre al marzo; Valdez a circa 61° di latitudine N., nella parte più interna ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] compreso fra 61° 30′ e 62° di longitudine. Per varie circostanze, la convenzione non ebbe seguito: e pure non tradotto firmavano un protocollo, che statuiva la nomina di una commissione d'inchiesta; il 19 settembre i delegati dei due paesi presso la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...