GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] che si promise. Un giorno del settembre del 1786 si libera e discende.
Per poco meno di due anni attende a un rinvigorimento del le tenebre, e giù la luce. Lassù un paese diconvenzione e di vita stentata, in Italia la libertà vera, un cielo puro ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di Carlo IV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge all'Alto Perù, nel settembre, si diffonde un senso di ; e la Convenzione che stipulò col Petù il trattato di Piquiza (6 luglio 1828), accettando le imposizioni di Magarra designò come ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] diritto d'intervento alle assemblee. Salvo contraria convenzione, gl'interessi sui riporti sono pagati borse dei valori, in Nuova Antologia, 1° settembre 1926; F. Messineo, Operazioni di borsa e di banca, Roma 1926; A. Schneider, Führer ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] governo afghāno una convenzione che dava alla missione archeologica francese il diritto esclusivo di condurre scavi su delegato afghāno, e fu conoiciuto in Europa più di un anno dopo (settembre 1920), quando i trattati che l'Afghānistān concludeva ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] testimoniale che la legge civile non consentiva per le convenzioni sopra un oggetto il cui valore eccedesse le lire così com'era nel codice toscano e nel codice del Reame di Napoli 1 settembre 1819; così com'è tuttavia richiesto dall'art. 289 del ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] risulta che il 25 settembre 1492, già a 36°-37° dal meridiano di Lisbona, Martino Alonso Pinzón si stupiva di non aver ancora Luis de Santangel, il 17 aprile 1492 si stabiliva una convenzione a S. Fe per la quale la spedizione veniva decisa: ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] per lo scioglimento delle consulte municipali (art. 7 decr. legge 3 settembre 1926, n. 1910). Meno sicuro è, nel nostro diritto, , le convenzionidi deroga o di proroga del foro competente e quelle concernenti i termini e i modi di comparizione in ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] , da chiamare candela internazionale, definita provvisoriamente dall'insieme di speciali lampade elettriche a incandescenza conservate in alcuni laboratorî nazionali; a questa convenzione internazionale aderì nel 1921 anche l'Italia (per mezzo ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] tempi, e solo dopo la dipartita degli ausiliarî francesi, si arrese il 6 settembre 1669, dopoché il nemico, in 70 assalti circa, aveva lasciato 108 mila morti sul terreno. La fortezza di Grabusa rimase in mano dei Veneziani sino al 1692; e da Suda e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dall'art. 1 della convenzione dell'Aja del 1954 sulla "protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato". Dieci anni dell'amministrazione archivistica sono stabiliti dal d.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409, noto comunemente come la 'legge sugli ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...