Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di centinaia di ‘sospetti’ e la proclamazione (21 settembre) della Repubblica da parte della Convenzione, cui governo, per primo in Europa, sospese il trattato diSchengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , in certo modo, la loro celebrazione nella Convenzione europea sulla protezione dei dati personali, aperta alla di rilevazione elettronica e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo diSchengen ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ciascuno di essi, come previsto dal trattato diSchengen, di un esodo di massa, ha cercato di scoraggiare tale flusso migratorio stabilendo di concedere il diritto di asilo soltanto a chi fosse in possesso dei requisiti previsti dalla Convenzionedi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] a livello internazionale in materia di rilievo il Protocollo alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità di circolazione delle persone, di visti, di asilo e di immigrazione (titolo IV), ed è stato recepito l’accordo diSchengen ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] stati ben accetti in Francia per fabbisogno di manodopera (come i turchi in Germania), si sono trovati di fronte alle regole dell'Unione Europea istituite con la Convenzionedi applicazione dell'Accordo diSchengen (1990). Resta il fatto che nell ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] molto alta e un risultato drasticamente contrario (77% di no); nel giugno 2005 il progetto di aderire alla convenzione europea diSchengen e a quella di Dublino venne approvato solo di stretta misura, mentre nel settembre 2006 l'elettorato approvò ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] ’area Schengen. Infine ha ratificato il Trattato di Lisbona che le consente di accedere ai fondi di coesione e di ottenere rispetto della Convenzionedi Ginevra sullo status di rifugiato del 1951 e, in particolare, del principio di non respingimento, ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] di avvicinamento tra i tre stati membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione siglarono con Francia e Germania il Trattato diSchengen per la rimozione dei controlli alle frontiere ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nell’area Schengen; la gestione di crisi e Convenzionedi Lomé fu oggetto di molte critiche soprattutto perché accusata di non essere capace di rispondere alle esigenze di sviluppo dei paesi ACP e anzi di rischiare di rafforzare la loro condizione di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] della Convenzionedi Ginevra del 1951. Tra i rifugiati vi sono categorie particolarmente vulnerabili, quali vittime di tortura alla creazione della zona Schengen, che ha permesso dal 1995 in poi di eliminare progressivamente i controlli alle ...
Leggi Tutto