Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti ConvenzionidiGinevra del 1958 sul m. territoriale e la zona contigua, sull’alto m., sulla piattaforma continentale e sulla pesca ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] in Italia (art. 941 cod. proe. civ., legge 28 maggio 1925, n. 823); i lodi degli arbitri stranieri in quanto siano resi esecutivi in Italia (convenzionediGinevra 26 settembre 1927, approvata con legge 18 luglio 1930, n. 1244). 6. I verbali ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] modificata dalla l. 16 marzo 1988 n. 81, che ha regolarizzato situazioni pregresse di lavoro. Nel quadro degli impegni presi in sede internazionale dall'Italia (ConvenzionediGinevra del 24 giugno 1975 n. 143, approvata con l. 10 aprile 1981 n ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ogni richiesta, e quindi la presumibile scomparsa di decine di migliaia di prigionieri caduti in mano di potenze non firmatarie della convenzionediGinevra, ma pur partecipi alle precedenti convenzioni internazionali in materia;
12) l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzionediGinevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] l'assunzione dei compiti da parte di uno stato neutro o di altro organismo internazionale.
Come le altre tre convenzionidiGinevra del 12 agosto 1949, anche la convenzione sul trattamento dei prigionieri di guerra contiene clausole che, stabilendo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] . I trattati principali che appartengono a questa categoria sono i seguenti: la Convenzione per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio del 1948; la ConvenzionediGinevra relativa allo status dei rifugiati del 1951 ed il Protocollo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] è stato introdotto dalla direttiva 2004/83/CE attuata mediante il d.lgs. 19.10.2007, n.251. Allo status di rifugiato politico, derivante dalla ConvenzionediGinevra del 28.7.1951 ratificata con l. 24.7.1954, n. 722, e modificata con il Protocollo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] quale è stata adottata nel 1958 e risulta essere stata ratificata da più di 140 stati. Tale convenzione ha sostituito il Protocollo diGinevra del 1923 e la ConvenzionediGinevra del 1927 aventi ad oggetto, rispettivamente, le clausole arbitrali e l ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) così come è richiamata la ConvenzionediGinevra del 28.7.1951 sullo status dei rifugiati. L’attuazione della politica di asilo europea come definita dal Trattato è avvenuta in due fasi, con ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] e lo Stato, dando così luogo al fenomeno delle c.d. “bandiere di convenienza”.
Con la ConvenzionediGinevra del 1986 (in argomento cfr. Zunarelli, S., La ConvenzionediGinevra sulle condizioni per la registrazione delle navi, in Dir. maritt., 1986 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...