L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] ricavarne vantaggi illeciti.
Diritto
Secondo la definizione contenuta nell’art. 15 della ConvenzionediGinevra sull’alto mare del 1958 e nell’art. 101 della Convenzionedi Montego Bay sul diritto del mare del 1982, deve intendersi per p. marittima ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] settembre 1955 per effetto della ratifica o dell’adesione di dodici stati, quattro dei quali non erano parti della precedente convenzionedi Berna del 9 settembre 1886. In Italia la convenzionediGinevra è stata ratificata con l. 923/ 1956 ed è ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] germanica del 24 novembre 1848 segnò l’inizio della moderna evoluzione della cambiale, giunta a perfezione con la convenzionediGinevra del 7 giugno 1930 per l’unificazione del diritto cambiario.
La cambiale è nata, fondamentalmente, come mezzo ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] politico in senso stretto e riflettono in misura rilevante il contesto storico in cui sono stati adottati. La ConvenzionediGinevra, infatti, era nata per affrontare il problema dei rifugiati in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Ma all ...
Leggi Tutto
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] 1907 (art. 43 e seg.), la IV convenzionediGinevra del 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle convenzionidiGinevra, relativo alla protezione delle vittime dei conflitti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] sugli effetti del matrimonio relativamente ai diritti e doveri dei coniugi nei rapporti personali e patrimoniali; le due ConvenzionidiGinevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario ...
Leggi Tutto
Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] art. 601 c.p. disciplina invece la «tratta di persone», fenomeno che, come indicato dalla ConvenzionediGinevra del 1926, si identifica in ogni atto di cattura, acquisto o cessione di individuo finalizzato alla riduzione in schiavitù, nonché in ogni ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] persecuzione – razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale, opinione politica – previsti nella ConvenzionediGinevra sui rifugiati del 1951 (Rifugiati. Diritto internazionale). La direttiva è attuata in Italia con il ...
Leggi Tutto
Nome e simbolo delle società nazionali degli Stati musulmani aderenti alla Croce rossa internazionale. Nel 1876 la Turchia dichiarò al governo svizzero, depositario della convenzionediGinevra, l’intenzione [...] croce, che sarebbe stato sostituito da una mezzaluna, sempre di colore rosso in campo bianco. Per evitare spaccature nell decisione ottomana e in seguito, attraverso una lunga serie di conferenze, a riconoscere giuridicamente nel 1929 l’esistenza del ...
Leggi Tutto
(ICRC) Organizzazione nata a Ginevra (1863) su impulso dello svizzero J.-H. Dunant per promuovere la ConvenzionediGinevra (1864) sulla protezione delle vittime di guerra. L'ICRC coordina le attività [...] della Croce rossa internazionale, con compiti precisati dalle ConvenzionidiGinevra del 1949 e dai protocolli aggiuntivi del 1977. Premio Nobel per la pace nel 1917, 1944 e 1963. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...