SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo diGinevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] , il giovane duca Filiberto di Savoia fu trasferito proprio a Ginevra, ospite dello zio vescovo. Fu in questa occasione che Gian Ludovico, dopo le trattative con il re di Francia a Lione e in seguito alla convenzionedi Roanne del 22 luglio 1476 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte diGinevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] definitiva soluzione nell'arbitrato pronunciato dal vescovo diGinevra e da Ugo di Palasieux, governatore del paese del Vaud a Martigny una convenzione con i mercanti milanesi per la riduzione dei pedaggi di Saint-Maurice e di Villeneuve sulla strada ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] mondo esterno. La Convenzionedi Tianjin (1885) stabilì un accordo tra cinesi e giapponesi per una sorta di dominio congiunto. Nel tra i rappresentanti di C. del Nord, C. del Sud, Stati Uniti e Cina, che sfociarono negli incontri diGinevra (1997-99 ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] 1925 la comunità internazionale adottò il Protocollo diGinevra sulla messa al bando di alcune tipologie di armamenti e solo negli anni Novanta del secolo scorso si arrivò alla ratifica della suddetta Convenzione sulle armi chimiche che, insieme a ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica diGinevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] del territorio del paese cui chiedono asilo.
Le convenzionidiGinevra
Nella città svizzera sono state firmate diverse convenzionidi diritto internazionale umanitario. A revisione di precedenti accordi, nel 1949 furono stipulate le quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] 1925 la comunità internazionale adottò il Protocollo diGinevra sulla messa al bando di alcune tipologie di armamenti e solo negli anni Novanta del secolo scorso si arrivò alla ratifica della suddetta Convenzione sulle armi chimiche che, insieme a ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
(OPCW)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione [...] 1925 la comunità internazionale adottò il Protocollo diGinevra sulla messa al bando di alcune tipologie di armamenti e solo negli anni Novanta del secolo scorso si arrivò alla ratifica della suddetta Convenzione sulle armi chimiche che, insieme a ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] 1925 la comunità internazionale adottò il Protocollo diGinevra sulla messa al bando di alcune tipologie di armamenti e solo negli anni Novanta del secolo scorso si arrivò alla ratifica della suddetta Convenzione sulle armi chimiche che, insieme a ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] repubblicana, specie dopo la Convenzionedi settembre (1864). Visse gli ultimi anni di vita tra Londra e Lugano di dottrine, si chiarì, reagendo alle prime esperienze democratiche, incontrate soprattutto nell'ambiente buonarrotiano diGinevra ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
Istituita dalla Convenzionedi Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzionidi Parigi del 1883 e di Berna del 1886.
Obiettivo dell' in via di sviluppo (Cooperazione allo sviluppo).
L'OMPI è agenzia specializzata dell'ONU dal 1974 e ha sede a Ginevra. Al 2022 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...