PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] seguito. Quest'uso durò a lungo: si ha ricordo di esso nel 1414 a Berna e nel 1434 a Ulm per il re, poi il progetto elaborato nella prima conferenza, portò alla conclusione di una convenzione per la repressione della tratta delle bianche (Parigi, ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] (Pietrogrado): Etem; 1919, V. Martellotta (Bari), Latinulus; 1919, 1915, R. de Saussure (Berna): EsOerantida, Nov-Esperanto; 1922, J. Rosselló Ordines (Palma di Maiorca): Interlingua systematic; 1922, E. de Wahl (Reval): Occidental; 1922, S. Voirol ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] abbia la firma di lui. Comunque, il governo di Roma non riconobbe legale la convenzione, e quando buon numero di patrioti, fra i del regno. Inviato nel 1865 come ministro plenipotenziario a Berna, tornò presto in Italia. Liberata Roma, ebbe nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Memoria Apostolorum, in Colligere Fragmenta, Festschrift A. Dold, Berna 1952, p. 52 ss.; P. Künzle, in di Fidia.
(B. M. Felletti Maj)
4. Museo Nazionale d'Arte Orientale. - Il Museo Nazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di piccoli triangoli aggettanti quale decorazione, sono nello spirito italo-settentrionale. Lo è pure la convenzione delle a Westerndorf, che la seguì!
18) Fabbriche svizzere di t. s. a Berna, Solothurn, Windisch (Vindonissa) e Baden produssero coppe ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Maria Berna «decise di mettere a disposizione tutto il suo patrimonio valutato in lire 400.000 per l’erezione di un sorta di contestazione dall’alto di tutte le convenzioni e le vecchie abitudini della scuola, una sorta di avanguardismo in parte di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] nel 1960, con la finale olimpica di Roma. Calhoun, che aveva già corso anche lui, il 21 agosto a Berna, in 13,2″, vinse in 13 sulla distanza metrica anche se, per convenzione, erano ritenuti più 'pesanti' di 0,3″). Era andata ancora peggio ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] altra parte inevitabile la ripetizione di un'opinione formatasi e consolidatasi per convenzione: che Α., come del 26; J. Raeder, Die statuarische Ausstattung der Villa Hadriana bei Tivoli, Francoforte-Berna 1983, p. 80, n. I, 68, cfr. E. La Rocca, ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] plerumque accidit, che, in siffatta convenzione, il creditore pretende, di regola, una garanzia eccedente l’entità . Studio di diritto comparato, Berna, 2009, 525 ss.
14 Bussani, M., Il problema del patto commissorio. Studio di diritto comparato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] una stagione di vagabondaggio tra la Francia e la Svizzera (Lione, Friburgo, Losanna, Neuchâtel, Berna) durante la di Ermenonville e ben presto meta di pellegrinaggi, vengono solennemente traslate nel Panthéon di Parigi per decreto della Convenzione ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...