Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] un mutamento nelle condizioni di lavoro delle maestranze femminili gli offrì un’occasione inaspettata per fare un salto decisivo nel campo imprenditoriale. Nel 1906 l’Italia aveva firmato a Berna una convenzione internazionale sull’abolizione del ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] M. fu presente a quelli di Parigi (1889), Londra (1890), Roma (1891), Berna (1892), Anversa (1894) del 1899 e si concluse con l’approvazione di numerosi documenti, fra i quali una convenzione per la definizione pacifica dei conflitti internazionali.
...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] qualità di esperto dal Consiglio d’Europa e con il relativo rapporto che fu alla base della Convenzione europea Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro di San Marco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni scientifiche di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Svizzera in qualità di incaricato d'affari a Berna, in sostituzione del cavaliere Camillo di Barral. Nel giugno 1853 terminò la sua missione in Svizzera, dopo essersi adoperato per porre le basi per una convenzione telegrafica con la Confederazione ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 220 di rendita.
Nel 1897 le convenzionidi Krefeld e di Zurigo limitarono le cariche delle trame a non oltre il 60 ed 80%, ossia a 160-180 di rendita, ecc., Lipsia 1900; T. Niggli, Seidenindustrie, Berna 1900; A. Hermann, Die Seidenstrassen von China ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] con l'India (in seguito ad apposita convenzione con la Gran Bretagna) i mercati di Yatung, Gyangtse e Gartok. Nel complesso il , Nanchino 1932; A. Heim, Minya Gongkar, Forschungsreise, ecc., Berna e Berlino 1932; A. David-Neel, Grand Thibet. Au pays ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Legislativa e della Convenzione, accompagnandosi alla critica del contratto salariale, accusato di dare all'operaio . sozialdem. Progr., Stoccarda 1899 (in franc., Le marx. et son crit. Bern.); E Bernstein, Die Voraussetz. d. Sozial. u. d. Aufgab. d. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] sede a Ginevra, come allegato alla Convenzione internazionale delle telecomunicazioni.
Le onde delle gamma di frequenze molto più bassa, la Hasler (Berna) ha realizzato un interessante apparecchio su schemi concettuali nuovi. La gamma di frequenze ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] dalla Union Postale Universelle, fondata a Berna nel 1874, per merito particolarmente di Heinrich von Stephan, che fu in seguito a capo delle poste dell'impero germanico. Con essa si stabilì un'unica convenzione postale universale, che sostituì le ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] della rivoluzione essa non era ancora ultimata. La Convenzione con suo provvedimento del 22 brumaio dell'anno 1832, istituito a Berna un Uficio topografico federale, fu decisa la costruzione di una carta della Confederazione alla scala di 1: 100.000 ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...