• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [16]
Diritto [14]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]
Scienze politiche [6]
Geopolitica [6]
Diritto civile [4]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Temi generali [3]

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)  Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata [...] del problema del cambiamento climatico e delle influenze negative delle attività antropogeniche sul clima. Le successive Convenzione prevede, fra l’altro, una struttura di supporto finanziario per le iniziative di lotta al cambiamento climatico ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE – DURBAN – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) (1)
Mostra Tutti

Rio, summit di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rio, summit di Alessio D'Amato Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] risorse genetiche. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico Pur non prevedendo dello sviluppo sostenibile, ha costituito uno snodo fondamentale per ulteriori convenzioni, come quella per la lotta alla desertificazione, e ha ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DESERTIFICAZIONE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio, summit di (1)
Mostra Tutti

cambiamento climatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cambiamento climatico Clima e sistema climatico Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] ) e la pubblicazione del primo rapporto IPCC (➔) sul clima (1990), l’atto costitutivo della politica per la lotta ai cambiamenti climatici si può considerare la sottoscrizione nel 1992 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (➔ UNFCCC), con cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RISCALDAMENTO TERRESTRE – DIOSSIDO DI CARBONIO – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambiamento climatico (1)
Mostra Tutti

PROTOCOLLO DI KYOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROTOCOLLO DI KYOTO Agime Gerbeti PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] Unite incaricato di sostenere il funzionamento della Convenzione, i cui uffici sono a Bonn, in Germania. Il Segretariato, anche con il supporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC, Intergovernmental Panel on Climate ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – TRATTATO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOCOLLO DI KYOTO (3)
Mostra Tutti

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Laura Castellucci L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] politiche ambientali introdotte da Paesi singoli. I contenuti delle tre Convenzioni delle Nazioni Unite, emerse dall’Earth Summit di Rio (1992), sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità e sulla desertificazione, rappresentano problemi ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , sino al meridiano 11°, forma la regione climatica centrale, zona di passaggio dal clima marittimo a Francia sul Marocco e riceve in cambio piccoli e che redime; fuori dei vincoli della convenzione, siamo elevati a una libera concezione umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Kiribati

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto [...] si è mostrato molto sensibile alle tematiche del cambiamento climatico e ha partecipato con assiduità e attivismo ai dibattiti all’interno della Convenzione quadro sul cambiamento climatico della Nazioni Unite (Unfccc). Nel 2009 ha partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – NUOVA ZELANDA – ISOLE GILBERT – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiribati (9)
Mostra Tutti

Marshall, isole

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] ricerca oggi soluzioni adeguate al problema, all’interno di istituzioni internazionali come la Convenzione quadro sul cambiamento climatico delle Un (Unfccc) e il Summit del cambiamento climatico dell’Alleanza dei piccoli stati insulari (Aosis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – RISCALDAMENTO GLOBALE – SCORIE RADIOATTIVE – SETTORE TERZIARIO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, isole (10)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] uno stato di equilibrio. Per stabilire l'entità del cambiamento climatico, uno degli indicatori cui si fa riferimento più di si è auto-inflitto; il Protocollo di Montreal e la Convenzione sul clima stipulata a Rio de Janeiro nel 1992 rappresentano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] da prevenire gli effetti più traumatici del cambiamento. I negoziati sul clima All’interno delle Nazioni Unite (Un) è stata stabilita nel 1995 una Convenzione quadro internazionale sui cambiamenti climatici (Unfccc) per studiare le possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali