(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] regime dagli accenti staliniani. Fra tutti è comunque emblematico il mutamento avvenuto nella Repubblica democratica tedesca anche per la sua potenziale dirompenza sui futuri assetti dell'Europa. Preoccupato da un esodo massiccio di profughi (circa ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , Meridione e, più recentemente, Padania. Tra essi il Mediterraneo si distingue per una sua collocazione mista: non fa parte dei termini che designano nettamente lo spazio dell’alterità rispetto all’Europa, ma al contempo non è considerato un luogo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'Europa occidentale. L'applicazione ad essi delle politiche strutturali previste per l'U. E., attraverso il Fondo regionale, il Fondo sociale e il principali per Regno Unito e Svezia, qualora decidessero di far parte in futurodell'Unione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a infondere speranza perilfuturo, impersonando, con la sua vicenda privata, la realizzazione del sogno americano. Sulla realizzazione del suo programma, incentrato sul sostegno dell’occupazione, sull’alleggerimento fiscale per famiglie e imprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Padano-veneta dagli influssi diretti del clima dell’Europa centrale, ma non impedisce l’ arrivo sul Mincio; convenzione di armistizio firmata a Schiarino-Rizzino il 17 aprile cioè ilfuturodella Dalmazia e di Fiume, suscita contrasti tali per cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il terzo posto in Europa, esportandone discreti quantitativi soprattutto in Germania. La Costa Azzurra è celebre per la floricoltura specializzata.
Il manto forestale (28,3% della città. Con il matrimonio tra il figlio del re, ilfuturo Luigi VII ( ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sistemi dell’Europa meridionale e poi in quelli dell’Asia; corrugamenti antichissimi sono, invece, quelli dell’estremità Ilfuturodell’economia africana sembra legato soprattutto alle risorse minerarie, presenti in una gamma forse più completa e per ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e l’immigrazione ebraica in Palestina poneva le premesse perilfuturo conflitto arabo-israeliano.
Dopo la Seconda guerra mondiale i paesi arabi del M. (con l’eccezione della Palestina) raggiungevano l’indipendenza: Siria, Libano e Giordania nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] La convenzione fu stipulata tra il governo, il prima del futuro sviluppo. I il rapporto di Venezia con il Levante e con l'Europa centro-orientale, possono essere poi presi in considerazione per ciò che concerne direttamente i fondamenti interni della ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] per poter sviluppare la loro produzione e il loro commercio con tutto il mondo. Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il stabilità né la giustizia della pace futura. Ma soprattutto temevano ...
Leggi Tutto