Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] verso ilfuturo, delle casse e delle cooperative, come peril Trevigiano, ildella Federazione delle casse rurali del Lazio (Federazione laziale), la nascita nello stesso anno della Banca regionale del Lazio e la definizione di una convenzione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per lo sguardo verso la cinematografia dell’Est-Europa, del blocco comunista86.
«Si assiste così a un rinnovamento delledellaconvenzione con l’Associazione generale italiana dello , Quale metodologia peril cineforum, in Le sale della comunità: un ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] da lui concluso nel 1801; infine si stabilì a Vienna il 2 settembre per partecipare al congresso incaricato di ridisegnare la nuova carta politica dell’Europa. La sua intelligenza tattica e il rapporto di stima e di fiducia che riuscì a instaurare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dell'Europaconvenzione con l'Aubusson, in base alla quale gli avrebbe versato 45.000 ducati all'anno in cambio dellaperilfuturo di commutare il versamento in denaro nel mantenimento di un contingente di truppe e di navi a disposizione della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] costume, o semplicemente alla convenzione o preferenza. La religione ilfuturo, e quindi verso le loro stesse possibilità future, sia in netto contrasto con le certezze della generazione dell'autore (anni venti e trenta), per tacere di quelle delle ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] della più ampia «corrente» dei Kharigiti, scomparsa come tale. Per tali minoranze è convenzione usare comunque il termine Stati Uniti e in diversi paesi dell’Europa occidentale. Secondo stime non accertate, il numero degli aderenti all’i. nel ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] e rotture che caratterizzano simili fasi storiche; ma ilfuturo reca in sé la promessa di una società per non parlare delle discussioni tra ortodossi e cattolici in Europa. Di particolare significato è la Convenzione di Leuenberg sulla dottrina della ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] per i Patti del Laterano. Quando il fascismo affiancò al trattato, al concordato e alla convenzione finanziaria dell suoi riflessi sulla storia dell’Europa del ventesimo secolo, in Humanitas, 1992, 47, pp. 99-115; A. Riccardi, Il Vaticano e Mosca, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] modo che solo per una convenzione si può ancora considerare il 1054 come la data della brusca rottura della comunione fra le circa la copertura della cattedra arcivescovile di Reims, cui aspirava Gerberto di Aurillac, ilfuturo arcivescovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] l'infinito, verso ilfuturo come simbolo della trascendenza, come anche Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo (1950).
8. Il - come hanno tentato di fare il socialismo religioso in Europa e il social Gospel in America - in ...
Leggi Tutto