MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] consolare, al Senato del Regno fece parte della commissione per i trattati internazionali, della commissione sulla convenzionediBerna e di quella incaricata dell'esame della relazione sull'esportazione durante la guerra europea. Il 12 febbr. 1913 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] in occasione del centenario, I, Roma 1932, pp. 373 ss.; La convenzionediBerna sulla proprietà letteraria, ibid. 1933; I mandati internazionali, ibid. 1933; Nuovi saggi di diritto aeronautico, ibid. 1940; La fase attuale della dottrina dello Stato ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] , fin quando l’impresario olandese Michel De Hondt decise di rappresentarla, il 5 febbr. 1907, al Paleis voor Volksvlyt di Amsterdam (l’Olanda non aveva ancora firmato la ConvenzionediBerna sui diritti d’autore). L’«Altra Cavalleria», come venne ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] organizzata per iniziativa congiunta di Enrico III e di Enrico di Navarra, con l'apporto diBerna e di altri Cantoni svizzeri (aprile la morte dell'imperatore Mattia (come stabilito dalla convenzionedi Rivoli del 18 maggio 1619 con gli emissari dell ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] volumetti: F. Bacino, Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L'Aia, Lisbona e Madrid, Roma 1951, ad , Nel primo centen. della morte di C. F. Un duello diplomatico austro-sardo nel 1821(Storia della convenzionedi Novara), in IlRisorg. ital., XXIII ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Massa, che doveva un giorno sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A Venezia il libro si . fu accolto con particolare calore e rapidità. La Società Patriottica diBerna gli assegnava una medaglia, già nell'ottobre del 1765. L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] in Svizzera di feriti e di malati di tutti i paesi belligeranti. La trattativa tra la Santa Sede e Berna fu condotta da o modificazione o sostituzione delle disposizioni sancite dalla Convenzionedi Londra del 1915", che formavano "il Patto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] F., dopo un soggiorno di qualche mese a Berna dove nel giugno avanzava istanza di rinvio dell'espulsione decretatagli invece, al F. insostituibile anche quando votava contro la convenzionedi settembre e firmava gli ordini del giorno contro i governi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] del Parlamento..., V, p. 356),parlò contro la convenzionedi settembre (ibid., VI, p. 19), e l 1925, p. 276. R. Corrado, F. D., i Circoli popolari e la legazione di lui a Berna, in Studi e docum. su G. Mameli e la Repubblica Romana 1849, Imola 1927, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 1884 ebbe inizio la conferenza diBerna, nella quale il F. ebbe come controparti i rappresentanti del Consiglio federale A. O. Oepli, protestante, e R. Peterelli di Savognino, cattolico, conferenza che si concluse con la convenzione del 1º sett. 1884 ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...