CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Gagliano, futuro seguace disanta Caterina de' Ricci, nei conventidella Congregazione cassinese di S. Giorgio Maggiore - didell'uomo di salvarsi con i mezzi propri ed a minimizzare, se non a cancellare, l'intervento dellagrazia nel processo della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , il quale, ricercato con l'intenzione di farlo comparire a Roma, fugge a Mantova, nel conventodi S. Benedetto, sotto la protezione di Ercole Gonzaga. Il cardinale Farnese commissiona al D. l'incarico delle indagini; vuole inoltre che si perquisisca ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Siena, come donna disantadelle rovine di un fortilizio, ormai in disarmo, della cinta difensiva della città: C. assicura,e lo dimostra, di aver già ottenuto dal papa il permesso di crearvi un conventodi monache. Si tratta di , di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Mariadi Ritello. Battezzato [...] dopo un lungo giro di visite nei conventidell'Ordine (in Francia e S. Paolo: 'ti basti la mia grazia', e possiamo esultare con Davide esclamando: 'la dei Santi posponendoli alla Scrittura. Similmente solo di passaggio dell'Oasi Maria Immacolata di ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Santa Sede, come il cosiddetto privilegio della Monarchia Sicula, grazie al quale i sovrani di Sicilia vantavano la facoltà di disporre liberamente dei benefici dell appena sbarcato in un conventodi Marsiglia per iniziativa di Mazzarino. La fine del ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] grazie al suo matrimonio con Maria Tudor, fu disattesa. Filippo tuttavia volle ricevere il cugino a Londra e la regina Maria gli conferì l'Ordine della Giarrettiera. Si parlò anche diconventodi Grunendal della Lega santa, che portò alla vittoria di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della cultura cittadina; si legò anche con Francesco Barbaro, che poi sarebbe stato suo protettore. Dissuaso da un amico, Bartolomeo Fracanzani, a farsi monaco benedettino nel conventodiSanta, Di un patrizio mercante veneziano del Quattrocento e di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] fascino e la sua grazia, il fulcro di una corte destinata ad attrarre, a differenza diquella uggiosa e piuttosto bigotta dell'erede al trono Carlo Emanuele principe di Piemonte e di sua moglie Maria Clotilde di Francia, gli altri fratelli Maurizio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] enunciata in una conferenza tenuta a Graz nel 1976, per la quale, presso il conventodi S. Scolastica, e intitolata L’Europa nella crisi delle culture, denunciava Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ; da Savona fece doni ai conventidi Avignone; aveva colmato di benefici due case di carità le cui origini risalivano ai suoi predecessori: quella delle pentite, che furono trasformate in religiose grazie agli statuti che ricevettero fra maggio ...
Leggi Tutto