CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Cristofano Roncalli, artista probabilmente noto al papa per i lavori precedentemente eseguiti in S. Maria in Vallicella. In occasione dell'anno santodella vita religiosa: fondazione di nuovi monasteri e conventi determinante dellagrazia. La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Prussia non avrebbe frapposto ostacoli alla soppressione della Compagnia; presa di posizione seguita di lì a poco (aprile 1773), grazie alle pressioni spagnole su Maria Teresa, da un'analoga dichiarazione di non ingerenza da parte austriaca. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel convento domenicano di S. Mariadella Pietà, a Voghera, appartenente alla congregazione riformata di Lombardia, trascorse il noviziato nel conventodi S. Pietro Martire a Vigevano ed emise i voti il 18 maggio 1521, prendendo il nome di Michele ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio e il 24 a Urbino.
Il 1° ott. 1506 G. era nel conventodidi Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di natura personale. La funzione episcopale e il matrimonio della figlia Costanza con Bosio II Sforza diSanta Fiora (1517), titolare di in S. Maria sopra Minerva lesse amministrazione e con diritto di regresso. Fu grazie alle rendite dei benefici ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a Siena, il conventodi S. Francesco a Pienza. Altri interventi furono romani, ma destinati alla gloria familiare: il monumento funebre per Pio II (prima a S. Pietro nella cappella di S. Andrea, oggi a S. Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la graziadi tutti di papi o alla predicazione di religiosi e disanti, nella storia del nostro Medioevo. Una situazione così tesa e così complessa qual'era quella allora dei Comuni e delleconvento, esprima la sua devozione diMaria con ingenuo, umile ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] della sua famiglia, che egli era riuscito a recuperare dal convento fiorentino di aiutare Francesco Mariadella Rovere, riuscì a strappare al re di Francia la delle opere artistiche patrocinate dal papa Medici, i lavori di rivestimento dellaSanta ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , entusiasta delleGrazie, non si mostrò altrettanto di questa (Federici, 1839, p. 27). La vicenda della Religione doveva 3-4, pp. 31-52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), pp. 67-134; P ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della contea diSant'Angelo in Vado e Mercatello con una ventina di castelli della "Io ho per quello - ossia grazie al male" - conosciuta tanta fe Bianca Maria ed i di Domenico Malatesta, questa è allora badessa del convento ferrarese del Corpo di ...
Leggi Tutto