Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] L’opera più intrigante del gruppo è il piccolo Crocifisso dipinto conservato nel conventodiSantaMaria Novella a Firenze – presentato nella mostra fiorentina tenutasi alla Galleria dell’Accademia nel 2000 – in cui sono stati riscontrati due punzoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] facoltà delle Arti dello Studio ferrarese nel 1473, due anni dopo fugge a Bologna e qui, nel conventodi San Domenico, fa la sua professione di fede entrando nell’ordine dei predicatori. Maestro dei novizi nel conventodiSantaMaria degli Angeli di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] (in età avanzata, a 60 anni) nel primo convento femminile della città, quello di S. Chiara. Quanto ai francescani, l’evoluzione è entrambi gli ordini dei Servi diMaria, quello maschile (1495, SantaMariadelleGrazie) e quello femminile (1504, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] convento francescano dell'isolotto di Kosljun (S. Mariadi Castiglione o Cassione) presso l'isola diDello stesso anno è il polittico, firmato e datato, dell'altare maggiore della chiesa di S. MariadelleGrazie , I pittori da Santa Croce, in L'Arte ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] gli affreschi della prima cappella di destra della parrocchiale diSantaMaria a SantaMaria-Rezzonico, di S. MariadelleGrazie, in Zenale e Leonardo (catal.), Milano 1982, pp. 218-32; A. Rovetta, Il convento agostiniano di S. MariadelleGraziedi ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] (1974), pp. 37-42; C. Morra, Una tela inedita di G. C. ... nella cattedrale di Fossano,ibid., LXXII (1975), pp. 117-119; G. Gentile, I conventi e le lorochiese. SantaMariadelleGrazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, pp. 61-64, 83 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] santuario di S. MariadelleGraziedi Malva (Loro Ciuffenna) con un tabernacolo affrescato, anch’esso oggetto della devozione popolare (Pons, in Arte a Figline..., 2013, p. 17). Raffigura la Madonna in trono fra s. Giovanni Battista e un santo papa ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] convento nell'Ottocento (Annibaldi). L'altra, forse rimasta nella cattedrale in attesa che l'I. la utilizzasse nella ricostruzione del nuovo coro, è stata recentemente individuata in alcune tarsie all'interno degli stalli di S. MariadelleGrazie ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] furono anche la decorazione dell'oratorio di S. MariadelleGrazie, danneggiata dal terremoto del 1789 e poi in parte recuperata (Storie della Vergine, lunette ad affresco, 1641-43), gli affreschi della cupola di S. Mariadi Combarbio e quelli per ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] della chiesa e del conventodi S. MariaSantaMariadelleGrazie a Pegli, in Quaderni del Liceo Classico "C. Colombo", Genova, n. 20, Genova 1968, s. i. pp.; L. Profumo Müller, B. Bianco architetto e il barocco genovese, in Boll. del Centro di ...
Leggi Tutto