PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] dell’antichità» e a dar prova di abilità nell’eloquenza con un’orazione in lode diSanta Caterina (Delle lodi diSanta Caterina,1738) e un discorso tenuto di fronte agli Arcadi dellaconvento teatino di biografia inedita di Paolo Maria Paciaudi, ibid ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di S. Nicola alla Carità con Scene della vita di Tobiolo e le tele del 1760 per la cattedrale di Ischia (Assunta; Conversione di s. Agostino; S. Nicola da Tolentino) e per S. MariadelleGrazie , La chiesa e il conventodi S. Pietro Martire, ibid ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] di farsi accogliere nel conventodelle canonichesse del Laterano presso S. MariadelleGraziedi beatificaz. e di canonizz., ibid., IV(1931), pp. 5864; F. Steno, La santadi Genova, ibid., pp. 3-9; Tino da Ottone, Il principio della mistica di ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] proseguì fino al 1830 nel conventodi S. Maria sopra Minerva e poi, sino al 1832, in quello della Quercia, presso Viterbo. Ordinato di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere alla Santa ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] apr. 1670, e passò nel conventodi S. Mariadella Consolazione a Caprarola, dove si dedicò allo studio della filosofia. Negli anni 1672-74 lo troviamo nel conventodell'Aracoeli di Roma, dove pose le basi della sua vasta cultura teologico-patristica ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] verso «i Camaldoli» dovette concorrere poi l’entrata in convento, a Sansepolcro, del suo fratello Francesco nel 1428, dunque firmava la pala diSantaMariadelleGrazie a Città di Castello. Doveva essere dunque libero dall’impegno di Arezzo. Gli era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 'aveva assegnato alla provincia di S. Antonio di Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. MariadelleGrazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al capitolo ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Milano con l'incarico provvisorio di superiore del conventodi S. MariadelleGrazie. Due anni dopo l'incarico di cui si propugna l'uso frequente in un altro opuscolo di grande importanza per la conoscenza della dottrina mistica del tempo (De la Santa ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] n. 2; N. Iorga, Breve storia dei Rumeni con... considerarazione delle relazioni coll'Italia..., Bucarest 1911, p. 113; P. Guerrini, Il santuario diSantaMariadelleGrazie..., Brescia 1922, pp. 91 ss.; L. A. Maggiarotti, Architetti e architetture ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] da Clemente IX nel 1668).
In un trentennio di attività compositiva il L. ricoprì stabilmente l'incarico di maestro di cappella nella chiesa e conventodi S. MariadelleGrazie a Brescia. Il trasferimento nella città lombarda avvenne probabilmente ...
Leggi Tutto