MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] della formazione (il medico Guglielmo di Giacomo, zio materno del M., interagì con gli studiosi veneti vicini a F. Petrarca) e, grazie alle relazioni con gli Strozzi dello illuminazione, a cura di S. Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Francesco Maria da Salemi, decise di recarsi personalmente a Roma con due confratelli per evitare la chiusura della missione. Durante il viaggio cadde però prigioniero dei Persiani e fu liberato nel 1718 solo grazie ai buoni uffici dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] nel conventodella Madonna del Bosco a Rivarolo Canavese.
Il suo nome rimane legato all'attività svolta nelle missioni francescane in Egitto e in Etiopia e alla politica della congregazione di Propaganda Fide per la diffusione del cattolicesimo in ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] Miracco, monaco basiliano di quel convento, e sopratutto grazie all'intervento dell'amico Angelo Masci, consigliere di Stato, il B. B., ormai avanzato negli anni e infermo, si ritirò a Santa Sofia. Ma anche qui la situazione era tutt'altro che ...
Leggi Tutto