GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] della cappella diSanta Caterina nella chiesa di sotto di San Francesco […]. In SantaMariadell'Incoronazione della Vergine (Trevi, Museo civico) replica con varianti minime (tra le quali si nota una veduta del sacro conventodi Assisi) di quella di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Genova Montesignano (chiesa di S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora delladi Genova o grazie alle mediazioni di genovesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] al 1313. Durante il suo priorato il convento si arricchì di uno studium di teologia; sempre in questo periodo G., insieme con altri due confratelli, redasse la regola della Confraternita della Beata Vergine Maria e di S. Domenico. Dal 1318 al 1329 ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] (Mastro 852: 17 sett. 1502) e soprattutto la presenza del D. e dell'Amadeo alla consegna di marmo, stimato da Santino da Vigevano, a Cristoforo Solari per lavori in S. MariadelleGrazie (Mastro 848: 20 ott. 1497). Proprio al D. il Calvi (1865, pp ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] dell’Osservanza, introducendola in tutte le case dell’Ordine francescano di Mantova. Alla metà di maggio del 1418 si celebrò a Mantova, nel conventodi passaggio di alcuni noti monasteri cittadini o suburbani come S. Spirito e S. MariadelleGrazie ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Santo zu Padua, Niccolò Pizzolo und das Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storia dell’arte in onore diMario , Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] MariadelleGrazie ai Pescivendoli, databile al 1695, un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di al Gesù delle Monache (Galante, p. 61) e una S. Caterina da Siena, nel convento omonimo ( ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] convento agostiniano di Lecceto, nei pressi di Siena, ove risultano di sua mano alcune scene della vita di S. Guglielmo di Malavalle e digraziedell’ospedale diSantaMariadella Scala. Atti della giornata di studi, Siena... 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] di s. Francesco per il refettorio del convento dei cappuccini a Savona), nonché di Giovanni Lanfranco, citato nella tela con l'Incredulità di abbazia cistercense diSantaMariadi Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diMarianodi Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO diMarianodi Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] H.I.2) e per il convento senese dell’osservanza domenicana di S. Spirito (Roma, Biblioteca Casanatense, diSantaMariadella Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. Alessi, P. di M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto