CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] con tutta probabilità fu l'onnipotente artefice del suo trasferimento nel conventodi S. Maria del Popolo, dove il figlio usava già andarlo a trovare di frequente. Era entrato comunque nelle grazie del padre e del figlio già da qualche tempo, se nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] mattina del 22 giugno 1633 fu portato in una stanza del conventodi S. Maria sopra Minerva in Roma e fatto inginocchiare mentre si dava lettura della sentenza di condanna alla prigionia; ancora inginocchiato, Galilei abiurò formalmente il suo errore ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] pieno successo, e la città popolata di nuovi abitanti fu chiamata la città diSantaMaria.
Nel 1301 venne nel Regno Carlo di Valois per combattere contro la Sicilia, ma le trattative sulle modalità della spedizione si trascinarono fino al 1302; C ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Antiochia aveva lanciato contro l'Armenia, visto che il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa ' III., a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, I, 1198-99, Graz-Köln 1964, nn. 3 istoriche della chiesa e conventodi S. Maria in Araceli di Roma, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Alessandria, ora nella chiesa di S. Mariadella Passione, ma proveniente dal conventodi S. Radegonda, databile A. Dallai, Il Fondo dalla fabbriceria diSantaMaria presso San Celso e l’avvio degli studi sui disegni di Peterzano, pp. 34-40; M.T ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Sant'Angelo "sotto pretesto di sicurezza", il C. tornò a Roma, accompagnato dal Caetani, e prese alloggio per alcuni giorni nel conventodi S. Mariagrazie e rescritti Barbato Arina, Otto de Filippis, suo maestro di ; Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Maria Maggiore, autore di un Compianto proveniente da SantaMaria Maggiore in Val Vigezzo e conservato nei Musei civici di Torino (Mallè, 1965, p. 156),di un altro Compianto proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Locarno oggi nel santuario della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] cura del re e della sua famiglia, e l'amministrazione dell'Erario pubblico e del Tesoro I ordinò di consegnare al conventodi S. Mariadi Gualdo Giacomo II ingiunse al M. di restituire al vescovo di Cefalù il tenimento diSantaMaria de Harsa. Il 12 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] volse alla Congregazione riformata benedettina di Monte Oliveto, apprezzata anche da altre sante italiane dell'epoca, e, il 15 ag. 1425, insieme con le prime 9 compagne, dichiarò la propria oblazione al conventodi S. Maria Nova al Foro Romano, che ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] che egli fosse particolarmente adatto al governo dell'Osservanza umbra, in quel momento in fase di straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano del grande conventodella Porziuncola a SantaMaria degli Angeli per il biennio 1472-474 ...
Leggi Tutto