BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] grazie all'intervento più massiccio degli aiuti. Dai documenti (commissioni per la decorazione di Badia a Settimo e per la pala d'altare per il convento del Palco presso Prato) appare evidente che spesso l'intervento diretto dell of SantaMaria ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] della Dogana dei pascoli sotto la direzione del suocero, Giulio Gualtieri.
La M. trascorse l'infanzia presso il conventodi S. Domenico di la primogenita, Maria Flaminia, detta fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] della Vergine tra i ss. Girolamo e Francesco della chiesa del conventodella Ss. Trinità di Selva, nei pressi diSanta e oggi, grazie alla segnalazione di Zeri (1979), Lo spedale di S. Mariadella Scala in Siena. Vicenda di unacommittenza artistica, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di S. Michele in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela con S. Nicola di ai Ghezzi la cappella della Madonna delleGrazie, in suo onore ridedicata ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] dell'autorità ricevuta dal padre, proibì la pesca in un tratto del fiume Lambro, prossimo al convento francescano di S. Mariadi S. Mariadella Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie a un documento contabile della Casa di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della Biblioteca Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore dellaSanta Casa di Loreto, recò con sé il F. e Domenico ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] i confini viterbesi, l'unico riferimento possibile è quello di Benozzo Gozzoli, che, richiamato dalle monache del conventodi S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie dellasanta patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma, quand ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Crovetto, Roma 1994, pp. 287-295; M. Fatica, L'itinerario sinico di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi SantaMaria, Napoli 1998, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] grazie alla raccomandazione della duchessa Maria Bologna, Conventodi San diSanto Domingo. Qui dopo la sconfitta delle forze francesi Ferdinando, fatto prigioniero e apprezzato per le doti di oboista, fu adottato come figlio dall'imperatore di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] convento agostiniano diSanto Spirito, dove lo ospitò il priore Nicolò di fondo si stagliano, riemerse grazie alla pulitura, eteree ombre portate della Fabbrica di San Pietro e la progettazione della cupola, il cantiere di Palazzo Farnese, SantaMaria ...
Leggi Tutto