Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] proseguì fino al 1830 nel conventodi S. Maria sopra Minerva e poi, sino al 1832, in quello della Quercia, presso Viterbo. Ordinato di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere alla Santa ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] apr. 1670, e passò nel conventodi S. Mariadella Consolazione a Caprarola, dove si dedicò allo studio della filosofia. Negli anni 1672-74 lo troviamo nel conventodell'Aracoeli di Roma, dove pose le basi della sua vasta cultura teologico-patristica ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] della «libreria nuovamente fatta nel conventodiSanto Antonio in Pisa la quale di giorno in giorno si va augumentando di libri secondo si può. Custode della Angelo Maria Montorsoli, in Id., Spazi e figure lungo la storia dei Servi disantaMaria ( ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] morte ne bruciò le lettere (Ferdinando diSantaMaria, 1959, p. 26). In convento Anna Maria apprese la meditazione quotidiana, praticò con frequenza l’eucarestia, imparò gli esercizi di pietà e l’uso della disciplina. Sarebbe stata l’aretina Cecilia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 'aveva assegnato alla provincia di S. Antonio di Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. MariadelleGrazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al capitolo ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Milano con l'incarico provvisorio di superiore del conventodi S. MariadelleGrazie. Due anni dopo l'incarico di cui si propugna l'uso frequente in un altro opuscolo di grande importanza per la conoscenza della dottrina mistica del tempo (De la Santa ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] studio notarile. Con le figlie in convento, meditò di fare il suo ingresso nella vita diSantaMariadelleGraziedi Genova, Genova 1755, passim; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, I, Genova 1846, pp. 357-365; L. Isnardi, Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] conventodi S. MariadelleGrazie, vicino a Mantova, dove assunse il nome di Francesco in luogo di quello di Alessandro ricevuto al battesimo. Trasferito al conventodella Pace di patriarcato latino di Gerusalemme e la custodia di Terra Santa. La ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] , che appoggiò nell’acquisto dalla Repubblica del soppresso conventodi S. MariadelleGrazie, riadattato e riaperto nel 1671; ne avrebbe ricordato i consigli e gli indirizzi la ‘finta santa’ Cecilia Ferrazzi, deferita nel 1664 all’Inquisizione, ma ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] n. 2; N. Iorga, Breve storia dei Rumeni con... considerarazione delle relazioni coll'Italia..., Bucarest 1911, p. 113; P. Guerrini, Il santuario diSantaMariadelleGrazie..., Brescia 1922, pp. 91 ss.; L. A. Maggiarotti, Architetti e architetture ...
Leggi Tutto