PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di S. Onofrio e, subito dopo, le cariche di abate commendatario del convento dei camaldolesi di S. Gregorio al Celio e del monastero di e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta Santadella basilica di S. Pietro, dando inizio all’anno giubilare ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] della formazione (il medico Guglielmo di Giacomo, zio materno del M., interagì con gli studiosi veneti vicini a F. Petrarca) e, grazie alle relazioni con gli Strozzi dello illuminazione, a cura di S. Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] 1517 e nel novembre 1520 fu inviato oratore presso la Santa Sede. Vi ritornò nel 1523 come membro dell’ambasciata di obbedienza a Clemente VII. Per volontà di questo papa il 20 maggio 1524 divenne governatore di Modena, città che aveva fatto parte in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] – anche grazie ai denari fatti per entrare nel convento bresciano di S. Giulia; di Roberto Bellarmino di quella – già vigente nella diocesi – del patriarca di Venezia Lorenzo Priuli; la proclamazione di s. Eliodoro vescovo a santo protettore della ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] trasferì, controvoglia, presso il convento del Santo, pur rimanendo al servizio della cattedrale. Forse obbedendo a direttive dei superiori dell’ordine, il 1° aprile 1595 riprese il posto di maestro di cappella al Santo, lasciando quindi l’incarico ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Francesco Maria da Salemi, decise di recarsi personalmente a Roma con due confratelli per evitare la chiusura della missione. Durante il viaggio cadde però prigioniero dei Persiani e fu liberato nel 1718 solo grazie ai buoni uffici dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] 1239-1268; C. Urbanelli, Storia dei Cappuccini delle Marche, I-IV, Ancona 1978, ad nomen; E. Picucci - G. Menghini, S. da M., il santo diffidato di far miracoli, in Santi e santità nell’Ordine cappuccino, a cura diMariano d’Alatri, I, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] scuole in un convento londinese) per di Puccini (New York, 1918), dove incarnò Giorgetta nel Tabarro, e – sul finire della carriera – la creazione dellasanta nella Cecilia digrazie ad acclamate recite della Traviata, della Forza del destino, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] nel conventodella Madonna del Bosco a Rivarolo Canavese.
Il suo nome rimane legato all'attività svolta nelle missioni francescane in Egitto e in Etiopia e alla politica della congregazione di Propaganda Fide per la diffusione del cattolicesimo in ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] in occasione della festa patronale indetta nel conventodelle benedettine in S. Ambrogio della Massima. Mariadell’Anima, Tutzing 2010, pp. 46, 59, 63, 156; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della ...
Leggi Tutto