LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] di Todi (1614).
Anche nella capitale lasciò segni della sua devozione: contribuì all'edificazione della chiesa della Madonna delleGrazie a porta Angelica e al rifacimento di S. Maria [dei] conventidi Fornavi e di Godani della Provincia di Polonia", ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] di Bernardino da Montolmo e di Giuseppe Antonini da Colleamato. Nel 1542 fu guardiano del conventodi Faenza: erano i giorni, turbolenti e delicati, dell’apostasia del generale dell 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, risulta che ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] sposò Anna Maria Palmieri di Pisa. Ebbero un figlio, Bernardino, e tre femmine, due monache nel conventodi S. Chiara di Pisa e una che sposò nel 1733 il cavalier Paolo Grifoni, senese (Calamida, 1926, p. 125). Fece ricerche sulle origini della sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] - Tonio, Ugolino detto Mozzo, Berto, Duccio - dovette godere di una buona posizione economica grazie alla sua attività mercantile, che esercitò prevalentemente nell'ambito dell'arte di Por SantaMaria, di cui pervenne per la prima volta al consolato ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] e memoria (1884-2004), Genova 2004, pp. 59-73; M.P. Falasca, Vita del venerabile G. Frassinetti priore diSanta Sabina in Genova fondatore dei Figli diMaria S. Immacolata (1804-1868), Siena 2004, pp. 42, 175, 208, 260, 295, 300 s., 304, 337, 343 ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] nel conventodi S. Agostino di Crema, che si doveva costruire grazie ai proventi ottenuti dall’eredità del giovane mercante cremasco Giovanni Tommaso Vimercati. Porzi fu nel contempo nominato vicario dell’osservanza della Provincia di Lombardia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] convento dei padri delldelle stampe degli Uffizi di Firenze: si tratta di una Madonna con Bambino (20324 F); di un S. Giobbe, copia da Guido Reni (20325 F); di una Maria Vergine in gloria con santo , p. 162; D. De Grazia, Le stampe dei Carracci con ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] Due componenti dell’aristocrazia cittadina raggiunsero la spiaggia del conventodi S. Francesco di Paola per della città di Messina, II, Messina 1877, pp. 480 s., 542, 549 s., 552; III, pp. 10, 14; F. Cristofori, Storia dei cardinali diSanta Romana ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] dimostrò una precoce santità ed ebbe significative esperienze mistiche.
Per adempiere a un voto, nel 1506 il conte di Racconigi Claudio di Savoia chiamò in città i domenicani dell’Osservanza, che vi costituirono una vicaria: il convento fu terminato ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] di firmarsi Gonzaga e di far uso del sigillo della famiglia fecero sì che, appena morto il marito, ella si rifugiasse nel conventodi ; la nominò quindi governatrice di Siena al posto di Fabrizio di Colloredo, marchese diSanta Sofia.
La decisione del ...
Leggi Tutto