SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] di lui, aveva praticato il mestiere di ritagliatore, vendendo panni di seta ‘a taglio’. Grazie ’arte di Por SantaMaria; stanti di cui non si hanno notizie, Maria, che sposò il calzolaio Anselmo di Girolamo de’ Rossi, e Antonia, suora nel conventodi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] G. che da Vallelunga doveva giungere sino a Santa Caterina Villarmosa e oltre, fino ai "molini della pergola" (Federico).
Nel 1824 ricompose i pezzi di una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] conventodi S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569-71. Partecipò alla battaglia di Lepanto (7 ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, Francesco MariaDella dalla città di Macao (Amacao o Aomen), colonia lusitana dal 1555. Grazie a ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] alla Terra Santa, il M. delegò a sua volta due sacerdoti viterbesi, con l’ordine di depositare presso i Mozzi e gli Spini il denaro raccolto.
Anche a Firenze il M. s’impegnò a promuovere la costruzione della nuova cattedrale di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] Bonaventura, S. Ludovico de Franza, S. Prosdozimo, Santa Iustina e S. Daniel» (pp. 98, 114 s La data della morte è nota grazie a un atto con cui il conventodi S. gastaldi e dal massaro della Fraglia di S. Maria dei Carmini di fare «una pictura sopra ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] aveva udito predicare nella chiesa di S. Pier Cigoli, del cui convento il religioso era allora priore. diSanta Fiora: non contrasse matrimonio, lasciò i propri beni a una cappella da erigersi come giuspatronato della famiglia nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] della sua carriera di oratore sacro. L’anno seguente, Turchi predicò il primo quaresimale nella chiesa parrocchiale di Borgotaro. Divenuto guardiano del conventodi Parma, nel 1762 vi costruì una biblioteca, arricchita nel corso del tempo grazie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa SantaMaria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa SantaMaria e Montelopiano, [...] convento del Preziosissimo Sangue a Napoli; l'ultimogenito, Antonio, autore di una vita di Paolo IV e di libretti di carattere religioso, entrò a far parte, nel 1586, della chiesa di S. Maria Maggiore di Napoli, ambita come sede della Congregazione, ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] , Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le due conventodi S. Agostino a Rieti, da qui strappato nel 1973 e trasferito all'interno delladella chiesa di S. Domenico sono state assegnate a L. le storie di un santo e di una santa ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] Maria). La vicinanza della casa paterna al monastero dei minori cappuccini presso la basilica di S conventodi S. Fedele ai Santi Quattro, dove spirò serenamente il 10 febbr. 1892.
Scritti: Brevi meditazioni sui misteri dellaSanta Infanzia di ...
Leggi Tutto