GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] convento per religiose, fece ingrandire il palazzo arcivescovile, restaurò la cattedrale, commissionò lavori al santuario di Monte Santdella Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad indicem; P. SantaMaria, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] in presenza delle autorità cittadine, nella chiesa di S. Maria Maddalena davanti a della Sforzesca di Castell’Arquato, appartenuta a Sforzino Sforza diSanta Fiora, un usufrutto diconventodi S. Caterina, che avrebbe lasciato solo su cauzione, grazie ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] avviato un’attività in proprio come commerciante di granaglie, per poi acquistare un mulino e aprire un negozio di pane e pasta in Borgo Santa Lucia, in locali di proprietà della moglie: grazie ai proventi di queste e altre attività, fino alla Grande ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] anno eseguì la Pietà per l'ex conventodi S. Chiara a Cagli; dipinto derivato da un'analoga composizione carraccesca (oggi a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e dunque testimonianza della varietà dei registri stilistici assimilati nella fase ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] diSanta Chiara che diede ragione all'Acquaviva. Quando si accingeva per mezzo di suo convento dei gerolomini di Napoli, è ora passata alla Biblioteca Nazionale della stessa città. L'espressione più caratteristica dell'educazione umanistica dell ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] . Nel 1859, grazie ad un'opportunità di lavoro offertagli come incisore della zecca fiorentina, si trasferì da Lucca a Firenze, dove poté avviare anche un'attività indipendente aprendo un laboratorio in via Por SantaMaria, tradizionale zona ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] però inosservata ai padri della Terra Santa, che lo accusarono di volere in questo modo istituire una residenza stabile senza i dovuti permessi. La Congregazione de Propaganda Fide venne investita della questione ma grazie all’intermediazione dei ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] il conventodi S. Pietro a Cremona una Storia disanto francescano, dove, mantenendo il carattere di forza dell'ottavo decennio i dipinti che il G. realizzò per la cappella Cavalcabò della chiesa di S. Agostino a Cremona, La presentazione diMaria ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] carriera all'interno del suo Ordine. Da guardiano del conventodi S. Tommaso (1642), salì nel 1646 alla carica di ministro provinciale per il Piemonte. Ma già del 1639 era entrato nelle graziedi Madama Reale che lo aveva ammesso al suo servizio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] il cognome Attavanti ed era stata battezzata con il nome di Verdiana, la santa venerata a Livorno (andò in sposa a un Andrea grazie all’intervento del M. con il nome di Francesco Maria Ferretti (autore a sua volta del testo Le verità della fede ...
Leggi Tutto