VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] ecclesiastica, venendo avviato allo studio delle scienze sacre presso il convento dei domenicani ove ebbe come Mariadi Blasi (1764) – curata dal sacerdote MarianoDi Bella, rettore di Gesù e Mariadelle Trombe di Messina, e dai beneficiali della ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel conventodi S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] 1666 divenne guardiano del conventodi Fano; quindi, nel 1672, intervenne alla congregazione dei conventuali che si svolse a Castignano. Nel 1675 fu commissario visitatore dei conventuali ad Avignone e in altre località della Francia; l'incarico gli ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] per il convento dei serviti annesso alla chiesa di S. Marcello di S. Mariadell'Anima, nell'insieme discretamente riuscito, graziedella Congregazione di S. Giuseppe di Terra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni di ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] nella chiesa veneziana di S. Maria Gloriosa dei Frari. Fu Matteo Caberloti, piovano della chiesa veneziana di S. Tomà, avvenire nella chiesa del monastero di S. Caterina nel giorno della festa dellasanta. I quadri raffiguravano quattro musicisti ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] e immagini della memoria, in Rivista di letteratura italiana, III (1985), 1, pp. 9-65; E. Panella, La Cronaca disanta Caterina usa lo stile pisano?, in Memorie domenicane, XVI (1985), pp. 325-334; O. Banti, La biblioteca e il Conventodi S. Caterina ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] lavorò alla costruzione del teatro di Laxenburg e alla ristrutturazione del Theresianum di Vienna; nel 1754 costruì il conventodiMaria Immacolata a Praga; tra il 1755 e il 1758 progettò l’altare maggiore della Hofkirche di Innsbruck; tra il 1755 e ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] per la chiesa di S. Domenico (Cellini, 2004, p. 187 n. 47) e l’Ultima Cena del convento dei cappuccini di Cesena (p. della chiesa di S. Maria Nuova, come il S. Francesco e la Maddalena proveniente dalla chiesa di S. Mariadella Vita, oggi in S. Maria ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] frequentando dal 1495 il monastero di S. Maria, il primo e maggiore centro italiano legato all’Ordine di S. Brigida, del quale indossò l’abito per devozione alla santa. Nel 1496 ricevette le stimmate e, grazie alla forte personalità carismatica ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e diSanta Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] impresa, eseguita negli anni tra il 1780 e l'85, fu la decorazione della cupola della chiesa di Monteoliveto Maggiore, il cui vivace bozzetto è conservato presso il conventodi S. Francesca Romana. Riferibile agli stessi anni è un ampio affresco ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] , padre Ippolito Maria Beccaria, in qualità di commissario per il conventodi S. Caterina a Formello, insieme al padre Girolamo Mosozo. Queste commissioni erano state istituite nell'ambito della riforma domenicana, dopo il concilio di Trento, e ...
Leggi Tutto