SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 1820; Münster, Biblioteca diocesana, ms. SANT 4449: F. S., Indice della musica sacra profana madrigalesca e da camera; Roma, Bibliomediateca dell’Accademia diSanta Cecilia, Accademico, ms. 1650: Catalogo compendiato della musica che si trova in Roma ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] grazie a nuove acquisizioni archivistiche e al ritrovamento didi Poggio Imperiale per conto diMaria nel conventodelle Teresiane) – ovvero il Martirio di s. . 36; M.C. Improta, La Chiesa diSanta Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 34 ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] rigorosa essenzialità d’impostazione dell’impianto originario.
Su scala minore l’adattamento della chiesa di S. Mariadella Carità, del convento dei canonici lateranensi e della Scuola Grande di S. Mariadella Carità ad Accademia di belle arti fu un ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Grazie anche a un sussidio della S. Sede, che integrava la somma stanziata dallo stesso E., l'antico convento (che nel 1832, in occasione della consacrazione della nuova chiesa, prese il nome di Giuseppe Psotti parroco diSanta Margherita; Lettere ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] cinque lunette con Episodi della vita di s. Francesco di Paola e la Carità sopra la porta che conduce al convento; il ciclo venne descritto e riprodotto in incisioni in un opuscolo del 1584 (Balsamo). Per la Morte del santo rimane un disegno ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli diSante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] santo nel convento cappuccino del paese). Tuttavia, anche se nulla fu scritto in vita riguardo F., si conoscono con sufficiente precisione le tappe iniziali della sua vita religiosa, in particolare grazie alle diverse biografie scritte su incarico di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di decorare una cappella della Madonna delleGrazie, eretta in quella chiesa per volontà di Francesco Sforza al tempo delle notarili stipulati nel chiostro del convento francescano osservante di S. Maria del Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] della chiesa di S. Mariadella Pace, su progetto dell'architetto 1745-47), biblioteca del conventodi S. Giuseppe (1757-58). Di Giovan Battista restano due . ebbe modo di frequentare studi regolari nel collegio gesuita delleGrazie a Brescia, dove ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] conventodi S. Barnaba (tra le attuali via Guelfa e via Nazionale).
Dal 1845 fu attivo a Livorno: dapprima in palazzo Larderel, dove affrescò la Gran Galleria rievocando in due grandi lunette alcuni episodi della favola di chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] conventodi S. Francesco.
Oddi riconosce a G. il merito di aver acquistato alla causa dell'Osservanza vari conventi eremitici: "quisto homo de Dio, per la su santa 655; M. Bigaroni, Passaggio di S. Mariadella Porziuncola all'Osservanza, in Studi ...
Leggi Tutto