DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel conventodi S. Agostino [...] maggiore rispetto a quella pattuita, grazie ad alcuni miglioramenti del programma esecutivo di S. Mariadella Croce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel palazzo pubblico della stessa città, ma non si può escludere un caso di ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel conventodi [...] per discutere infra di loro in graziadell'umanità oppressa, se i mali cagionati dalle guerre di tanti anni in idee di unità o di federazione europea; al contrario postulava una sorta disanta alleanza da attuarsi mediante la spartizione dell'Europa ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] 104). Grazie ai mezzi finanziari di cui disponeva, dellaSanta Chiesa), Yung-chien 1662 ca.; Wei-lai pien-lun (Critica della divinazione), s.l. 1664 circa. Quasi tutte queste opere hanno avuto più di . nell'Archivio del Conventodi S. Domenico, Manila ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] della cura del conventodi S. Nicolò di Treviso. Nel 1541 il vicario generale della Congregazione di S. Domenico, Francesco Grazia carica di reggente presso S. Maria Novella a dellasanta fede (Venezia, G. Varisco e soci, 1566) era invece un’opera di ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Annunciazione e santi per la chiesa di S. Mariadella Passione: l’opera, irreperibile, era destinata alla cappella di Agostino di spiegare l’affresco con la Visione di s. Domenico nel convento genovese di S. Mariadi Castello: l’opera, attribuita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] dello Squarcione che, grazie anche alla preziosa raccolta didisanta Brigida dell'Accademia di Firenze, proveniente dal convento fiorentino di S. Domenico del Maglio del ramo femminile dell'Ordine, ora interpretato quale ulteriore testimonianza di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
MariaGrazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] in città del conventodella Visitazione (Labande, di monumentalità grazie all'accentuata e plastica sottolineatura dei partiti architettonici (ibid., p. 89).
Due anni dopo la realizzazione della chiesa didi Nostra Signora della Rosa a Santa ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] più stringente l’attacco delle truppe pontificie, che non risparmiavano le comunità e gli abitanti sospettati di connivenza con i banditi, Sciarra alla fine del marzo del 1592 attaccò il conventodi frati zoccolanti di S. Maria presso Monte Brandano ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] nuovo del conventodi S. Domenico, per realizzare alcune lunette con Storie di s. Colomba di un'intensa campagna decorativa nei luoghi di culto di Subiaco, di cui restano opere soltanto al Sacro Speco e in S. Mariadella Valle. Una testimonianza di ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] delle sue spoglie; Pandolfo inoltre estese la fama disantitàdi M. a Rimini, dove ne fece affrescare la vita nel chiostro del conventodi s., 121-128, 161-176; Santuario della beata Vergine delleGrazie, a cura di F. Tesini - L. Fontebuoni, Pesaro ...
Leggi Tutto