IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] delle clarisse (poi in S. Agostino), e l'Ultima Cena, commissionata nel 1627 dai padri del conventodi S. Francesco di , ricordato nelle Memorie e un tempo individuato nella chiesa di S. Mariadi Murello (distrutta) ad Arezzo (Calcagni, p. 146). ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] : Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por SantaMaria e il Lungarno Acciaioli apparivano un desolante cumulo di macerie.
Il dibattito apertosi sulle prospettive della rinascita ruotò intorno alle opposte posizioni del critico americano ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] da Padova (Faenza, conventodi S. Francesco). Nel duomo di Faenza, nella cappella della Madonna delleGrazie sita nella testata sinistra alcuni pezzi migliori, quali il Ritratto di Eleonora Mariadella Massa (Cesena, Pinacoteca civica).
Alla ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] (con la divina grazia) già alquanti anni fatte nel Santo Officio dell’Inquisizione in Vicenza per sedeci anni in circa nella distruzione di molti heretici di Vicenza d’Arzignano e di Schio e nella condennazione dell’autor di una setta di Angelicati e ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di S. Maria del Fiore con il nome di Francesco. Fu ammesso con il nome religioso di Vittorio Giovanni Battista il 1° gennaio 1632 al conventodi S. Domenico, Fiesole, provincia romana dell del titolo di università al Collegio diSanto Tomás di Manila. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] , fu invitato a presentarsi alla casa generalizia dell'ordine e quindi destinato al conventodi San Severino Marche fino all'aprile 1847.
Ripresa la libertà di movimento, celebrò il coraggio riformatore di Pio IX, da lui incontrato in un'udienza ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] di una seconda navata grazie alle elemosine raccolte e al lavoro prestato senza compenso dai compaesani.
Nell’autunno 1696, per ordine del vicario generale p. Giuseppe Maria Mascaroni e su richiesta della comunità, tornò al convento romano di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone di Sylva praedicabilis, preziosa reliquia conservata nel conventodell'Osservanza di Siena. Ciò dette luogo a giustificabili ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] ), 1, pp. 99-126; A. Sartori, Documenti per la storia dell’arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 180a-182a; Id., Archivio Sartori, I. Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 388-392, 964; Catalogo del ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] la sua mano anche nel volto della Vergine Mariadella SS. Annunziata (Boggi - Gibbs, convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 81-164 (in partic. p. 90); S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e la sua bottega nella chiesa diSanta ...
Leggi Tutto